• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
434 risultati
Tutti i risultati [434]
Arti visive [215]
Archeologia [114]
Biografie [108]
Architettura e urbanistica [23]
Europa [17]
Storia [13]
Geografia [12]
Asia [11]
Italia [8]
Religioni [7]

FABIANI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANI, Federico Caterina Olcese Nacque ad Alessandria il 28 nov. 1835 da Pietro, commerciante, e da Rosa Olivieri, ma visse ed operò come scultore prevalentemente a Genova. In questa città frequentò [...] gesso), 1859 (Un episodio della battaglia di Palestro e due Ritratti), 1863 (Un episodio della battaglia di Palestro, altorilievo, che ebbe particolare successo) e 1865 (Ritratto). Nel 1865 partecipò, vincendolo, ad un concorso indetto con pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAETANO DONIZETTI – BUENOS AIRES – ALESSANDRIA – PURGATORIO – MARSIGLIA

GANO da Siena

Enciclopedia Italiana (1932)

GANO da Siena Lilia Mani Martini Scultore e architetto del sec. XIV, seguace di Agostino di Giovanni e Agnolo di Ventura. Rimangono di lui due sole opere sicure, che mostrano ardimento e forme che più [...] viva e pensosa dall'atteggiamento del capo che si appoggia al petto, mentre la mano stringe un fibro. Un altorilievo nella pieve di S. Lorenzo a Serre di Rapolano (figura giacente del sepolcro a Cacciaconte Cacciaconti) può essergli attribuito ... Leggi Tutto

CARPEAUX, Jean-Baptiste

Enciclopedia Italiana (1931)

Scultore, pittore e incisore, nato il 14 maggio 1827 a Valenciennes, morto l'11 ottobre 1875 a Courbevoie (Seine). Dopo difficili inizî, riuscì a entrare nell'École royale de dessin et de mathématique [...] l'opposizione degli accademici. Seguirono il gruppo della Castità per la Trinità di Parigi, il busto della principessa Matilde, l'altorilievo nel timpano del padiglione di Flora al Louvre, varî busti e il gruppo della Danza per l'Opéra di Parigi, suo ... Leggi Tutto
TAGS: OPÉRA DI PARIGI – VALENCIENNES – RINASCIMENTO – ALTORILIEVO – COURBEVOIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARPEAUX, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

TIDEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TIDEO dell'anno: 1966 - 1973 TIDEO (v. vol. vii, p. 850) Red. L'episodio della crudeltà di T. che, ferito a morte sotto le mura di Tebe, ebbe in dono da Atena la immortalità (athanasìa) solo per [...] il duello tra Eteocle e Polinice. Bibl.: E. Paribeni, La perplessità di Athena. Per una corretta lettura del frontone di Pyrgi, in Arch. Class., XXI, 1969, p. 53 ss.; G. Colonna, Breve nota sull'altorilievo mitologico di Pyrgi, ibid., p. 295. ... Leggi Tutto

LAURANA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1933)

LAURANA (o Azzara o da Zara), Francesco Luisa Becherucci Scultore, architetto, medaglista, originario di Vrana presso Zara. Sono ignoti l'anno di nascita, il suo maestro, le sue vicende finché compare [...] senso del volume, più chiaro in certe parti, velato in altre dalla diversità della mano esecutrice. Preferì perciò l'altorilievo anche se in certi riquadri ricordi vagamente quelli a "schiacciato" di Donatello a Padova. Vide a Firenze la cantoria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAURANA, Francesco (2)
Mostra Tutti

DE PAOLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PAOLI, Luigi (Gigi) Cristina Donazzolo Cristante Nacque a Cordenons (Pordenone) il 26 maggio 1857 da Giacomo e Lucia Cardin. A quattordici anni, compiuto l'apprendistato nel laboratorio di uno scalpellino [...] due Angeliadoranti; nellachiesa del Cristo lo stesso soggetto e in quella di S. Giorgio Angeli, Redentore sopra il tabernacolo e altorilievo ligneo del Sacro Cuore; a Fiume Veneto un'Assunta e S. Nicolò (1927 c.) e a Montereale Valcellina un Gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PILASTRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PILASTRO (dal lat. pila; fr. pilier; sp. pilar; ted. Pfeiler; ingl. pillar) Luigi Crema Elemento costruttivo verticale, di forma generalmente prismatica, raramente monolitico; più tozzo e robusto della [...] Dopo la IV dinastia il pilastro riceve una decorazione scolpita e dipinta analoga a quella dei muri, oppure con motivi ad altorilievo (fiori di loto, sistri, ecc.) che prendono tutta la sua altezza (pilastri di Tḥutmóśe III a Karnak). La forma rimane ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILASTRO (1)
Mostra Tutti

BARATTA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato il 13 maggio 1670, morì il 21 maggio 1747 a Carrara. Allievo dell'Accademia di S. Luca, si distinse a Roma, e ottenne la commissione delle statue di Paolo e Bandinello Sauli per la gran [...] in S. Frediano, già in S. Ponziano; a Firenze le statue di S. Tomaso in S. Michele degli Antinori e il grande e bello altorilievo di Tobiolo con l'angelo in S. Spirito. Fu onorato da principi d'Italia e di fuori e insignito del titolo di conte dal ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORI DELLA CHIESA – BANDINELLO SAULI – ANFITRITE – CARDINALE – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATTA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

KARLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KARLI G. Scaglia * Località nelle montagne dell'India occidentale, ove si trova il più importante fra i templi rupestri del periodo Shunga-Āndhra (185 a. C.-50 d. C.). Come tanti altri monumenti buddisti, [...] anche questo santuario si apre verso l'esterno con un largo vano a ferro di cavallo, ma la sua facciata è scolpita in altorilievo e conta tre porte che danno adito alle navate. È di forma absidale, e ornato da pilastri che separano la navata centrale ... Leggi Tutto

HAMPTON

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMPTON (A. T., 47-48) Arthur Popham Città dell'Inghilterra, situata nel Middlesex, sulla riva sinistra del Tamigi, a 22 km. da Londra, con 10.675 ab. (1921). Il Court Palace sorge 2 km. a SE. della [...] Campana (Clock Court) sono riuniti da un imponente vestibolo con torrette ottagonali decorate con medaglioni di terracotta in altorilievo rappresentanti gl'imperatori romani, opera di Giovanni da Maiano (1521). Il Salone (Great Hall), con alto tetto ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
altorilièvo
altorilievo altorilièvo s. m. [comp. di alto1 e rilievo] (pl. altorilièvi). – Forma di scultura subordinata, come il bassorilievo, a un piano di fondo, ma con un rilievo più forte, tendente cioè al tutto tondo nel modellato delle figure, con...
antefissa
antefissa s. f. [dal lat. antefixa -orum, neutro pl. sostantivato dell’agg. antefixus, part. pass. di un disus. antefigĕre «collocare davanti»]. – In archeologia, elemento decorativo che termina le testate degli embrici sui tetti dei templi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali