Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] , destinate a campire gli spazi con più rilevante efficacia, e a contrastare la luce con rotondo altorilievo e profondo sottosquadro; cornici marcapiano sviluppate con sempre più accentuato aggetto dalla fioritura dei capitelli ad acanto ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA (v. vol. V, p. 152)
N. Parise
M. C. Molinari
L. I. Manfredi
A. Nikitin
D. W. MacDowall
I. Iannaccone
Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] forma del tondello e nelle leggende monetali.
Con Nerone vengono adottati nuovi canoni artistici che testimoniano l'uso dell'altorilievo e denotano un maggior realismo nell'incisione monetale (Burnett, 1987, pp. 7577). Criteri stilistici e tipologici ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] , che posteriormente appare grezzo ed è di dimensioni decisamente più grandi del Tritone, doveva essere pertinente ad un altorilievo (frontone oppure fregio). Credo pertanto che l'integrazione sulla sinistra del Gigante di una figura che su esso ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] , forse pertinenti alla decorazione del foro, tra i quali emergono un frammento di clipeo con testa di Medusa e un altorilievo con la raffigurazione di un barbaro e di un trofeo d’armi.
Nell’ultimo decennio l’attività di scavo ha interessato ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] il soffitto collocato di fronte al portello di accesso. In due eccezionali rinvenimenti il tramezzo era lavorato ad altorilievo con l’immagine di una divinità maschile incedente in costume egittizzante.
La cinta muraria fu apprestata nella prima ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90)
L. Beschi
Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] marmorea si è rivelata, ora, come quella già pertinente al Tempio di Posidone a Capo Sunio, mentre un nucleo di figure ad altorilievo, già riferite o al suo fregio, o alla base delle sue statue di culto o al suo altare, è stato recentemente riferito ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] sottili ulteriori ripartizioni generano specchiature lisce, secondo uno schema arricchito, nel settore centrale, da formelle ad altorilievo che sviluppano due cicli principali: uno relativo al santo eponimo, l'altro ispirato alla favolistica dei ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] il tipo proposto dai monumenti funerarî «a pilastro» con le figure dei defunti a coppie o a gruppi, rese ad altorilievo in posa stante o seduta e collocate all'interno di elaborate nicchie architettoniche, spesso concluse in alto da un cielo «a ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Di particolare interesse sono le opere d'arte eseguite per ornamento dei palazzi comunali. Una delle più antiche è l'altorilievo del palazzo della Ragione a Milano, (1233) con il podestà Oldrado da Tresseno, committente dell'edificio, raffigurato a ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] Pietro e Paolo semina terrore tra gli Unni. Questi elementi vennero ancora ripresi nel 1648 da Alessandro Algardi nel monumentale altorilievo dedicato a L. nella basilica di S. Pietro a Roma.
Attila abbandonò l'Italia; il mutamento dei suoi intenti ...
Leggi Tutto
altorilievo
altorilièvo s. m. [comp. di alto1 e rilievo] (pl. altorilièvi). – Forma di scultura subordinata, come il bassorilievo, a un piano di fondo, ma con un rilievo più forte, tendente cioè al tutto tondo nel modellato delle figure, con...
antefissa
s. f. [dal lat. antefixa -orum, neutro pl. sostantivato dell’agg. antefixus, part. pass. di un disus. antefigĕre «collocare davanti»]. – In archeologia, elemento decorativo che termina le testate degli embrici sui tetti dei templi...