• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
434 risultati
Tutti i risultati [434]
Arti visive [215]
Archeologia [114]
Biografie [108]
Architettura e urbanistica [23]
Europa [17]
Storia [13]
Geografia [12]
Asia [11]
Italia [8]
Religioni [7]

MARSIGLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARSIGLIA (A. T., 35-36) André CHOLLEY Andrée R. SCHNEIDER Léopold Albert CONSTANS Gino LUZZATTO * Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] la storia della città. La peste a cui Marsiglia, come porto, fu già esposta, ispirò moltissime opere e al Puget l'altorilievo dell'Intendenza sanitaria (La peste di Milano), al De Troy il celebre quadro La peste di Marsiglia (1720) nel palazzo di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARSIGLIA (4)
Mostra Tutti

CAVALLERESCA, POESIA

Enciclopedia Italiana (1931)

- Le origini della poesia cavalleresca ci portano a quel tipo di poesia che, nata in Francia nel periodo della seconda rinascenza medievale, dopo il risorgimento carolino, si diffuse oltre le Alpi e i [...] ripetono i nomi degli eroi principali. In un archivolto sulla porta detta della Pescheria del Duomo di Modena sono scolpiti in altorilievo alcuni cavalieri del ciclo di Artù e il re medesimo, che muovono all'assalto di un castello, entro cui è chiusa ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO III D'INGHILTERRA – GOTTFRIED VON STRASSBURG – WOLFRAM VON ESCHENBACH – BENOÎT DE SAINTE-MAURE – MARCHESI DI MONFERRATO

MAGDALENIANA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGDALENIANA, CIVILTÀ Raffaello Battaglia . La civiltà magdaleniana segna il più alto stadio evolutivo raggiunto dalle civiltà miolitiche europee. Essa trae il nome, datole da G. de Mortillet, da un [...] orso ucciso e ricoperta con la pelliccia tolta dal corpo dell'animale. Lungo le pareti della stessa caverna erano modellati ad altorilievo altri animali; un felino misurava m. 1,60 di lunghezza. Tra i bassorilievi occupa un posto a parte la serie di ... Leggi Tutto

LAZIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LAZIO (XX, p. 681; App. II, 11, p. 170; III, 1, p. 971) Paolo Migliorini Mario Torelli Popolazione. - Secondo il censimento demografico del 1971, la popolazione residente nel L. assomma a 4.702.093 [...] etrusca, l'altro (tempio B) di più singolare impianto, decorato da capolavori della coroplastica ceretana (come il grande altorilievo con episodi della saga tebana), e soprattutto le tre lamine auree iscritte in fenicio ed etrusco, caposaldi dell ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZIO (10)
Mostra Tutti

SBALZO

Enciclopedia Italiana (1936)

SBALZO (fr. repoussé) Doro LEVI Filippo ROSSI È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] , della tradizione antica è alquanto attenuata nel periodo gotico che, accanto alle statuette, ai busti e alle figure in altorilievo di rame degli orafi limosini, e alle legature, alle cornici e ai rivestimenti di icone di quelli bizantini, ormai ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SBALZO (1)
Mostra Tutti

EFESO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 EFESO (v. vol. III, p. 219 e S 1970, p. 289) A. Bammer Nei dintorni della città i più antichi siti archeologici risalgono all'Età del Bronzo. Si tratta di monticoli [...] della Pendice 2» sono stati trovati 18 frammenti di intagli in avorio, eseguiti, per la maggior parte, in basso e altorilievo. Si può ricostruire un fregio, che risale alla tarda epoca traianea o alla prima epoca adrianea, riferibile alle guerre di ... Leggi Tutto

NABATEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995 NABATEA, Arte M. A. Del Chiaro G. Garbini 1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] C. L'arte n. ignora praticamente la scultura a tutto tondo; tuttavia il largo uso della scultura ad altorilievo nella decorazione architettonica consente di farsi un'idea anche della produzione plastica. La classificazione cronologica della scultura ... Leggi Tutto

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia Anna Talocchini Mario Cygielman Vetulonia di Anna Talocchini Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] a una colossale statua di Ercole di bronzo. Interessante il rivestimento fittile di un pozzo, con scene bacchiche in altorilievo. Completa o quasi è la serie delle monete, tutte trovate entro il cerchio delle mura e particolarmente nelle località ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

VIRGILIO MARONE, Publio

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

VIRGILIO MARONE, Publio C. Rabel Poeta latino (70-19 a.C.), le cui opere principali, copiate quasi sempre insieme, sono tramandate in un grandissimo numero di manoscritti medievali. Oltre che come poeta, [...] della libertà del Comune, tanto che alcune decisioni importanti venivano prese ad sculpturam Vergilii (Liebenwein, 1983). Un primo altorilievo (Mantova, Gall. e Mus. di Palazzo Ducale) si trovava, forse sin dall'origine, all'interno del palazzo della ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – PALAZZO DELLA RAGIONE – GUILLAUME DE MACHAUT – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRGILIO MARONE, Publio (6)
Mostra Tutti

AQUILEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 AQUILEIA (Aquileia) V. Scrinari* Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado. 1. Storia. - Sorse come colonia [...] armille d'oro pieno e le buccole ad ardiglione ricurvo. Vero capolavoro è la patera d'argento niellato, con scena ad altorilievo (è probabile che si tratti dell'apoteosi di un membro della famiglia imperiale giulio-claudia), ora conservata a Vienna ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 44
Vocabolario
altorilièvo
altorilievo altorilièvo s. m. [comp. di alto1 e rilievo] (pl. altorilièvi). – Forma di scultura subordinata, come il bassorilievo, a un piano di fondo, ma con un rilievo più forte, tendente cioè al tutto tondo nel modellato delle figure, con...
antefissa
antefissa s. f. [dal lat. antefixa -orum, neutro pl. sostantivato dell’agg. antefixus, part. pass. di un disus. antefigĕre «collocare davanti»]. – In archeologia, elemento decorativo che termina le testate degli embrici sui tetti dei templi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali