Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] shambabay)
di Nicola Di Cosmo
Necropoli situata a Tashkurgan, nella parte occidentale della Regione Autonoma dello Xinjiang Uygur, sull'altopiano del Pamir.
Gli scavi (1976-77) hanno portato alla luce 40 tombe, segnalate da tumuli circolari di pietre ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] durante l'età del Ferro (ca. 500 a.C. - 500 d.C.) avranno differenti sviluppi: da una parte l'area dell'altopiano Yunnan-Guizhou (Cina sud-occidentale) e del Vietnam settentrionale e, dall'altra, le piane fluviali dal Khorat al Golfo di Thailandia ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Epiro
Sotirios Dakaris
Konstantina Gravani
Amalia Vlachopoulou-Oikonomou
Epiro
di Sotirios Dakaris, Konstantina Gravani
L’Epiro (gr. ῎Ηπειρος, "Απειρος; [...] secoli che seguirono. Il Neolitico è rappresentato da pochi rinvenimenti, in special modo ceramica, provenienti dall’area dell’altopiano di Ioannina (Asfaka, Kastritsa, Kria), da Dodona (Melinghi), da Lakka Suli e dal distretto della Tesprozia (Aetos ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Ceramica e vetro
Stefania Mazzoni
Ceramica e vetro
Ceramica: evoluzione tecnica
La ceramica si afferma nelle società neolitiche mature, che elaborano, dopo un’intensa pratica [...] e Hacilar I; Azerbaijan: Hajji Firuz II; Turkmenistan: Anau IA, Chakmakli Depe, Namazga I; Luristan: Giyan VA-B; altopiano iranico: Tepe Siyalk II, III1-4, Ismailabad; Khuzistan: Mehmeh; Solduz: Dalma), la ceramica costituisce un bene di prestigio e ...
Leggi Tutto
VIX
J. Joffroy
Villaggio situato alcuni km a N-O di Châtillon sur Seine (Côte d'Or) dominato dal monte Lassois, una collina isolata che sovrasta il passaggio della vallata. La località conobbe la sua [...] . La via di accesso sembra piuttosto che sia passata attraverso i colli alpini, particolarmente il Gran S. Bernardo, l'altopiano svizzero e il Giura; questo itinerario in effetti è disseminato di ritrovamenti greco-etruschi (idria di Grächwil, presso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Portogallo. Più costanti e proporzionalmente ricchi d’acqua sono i corsi della regione cantabrica e quelli che dall’altopiano della Meseta scendono sul versante mediterraneo. L’Ebro (910 km, il maggiore fiume esclusivamente spagnolo) rappresenta un ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] con il santuario di Artemide, Delion (Dilesi) con installazioni portuali; Tanagra (cinta mura-ria, teatro, santuari); nell’altopiano di Dervenochorià le fortezze di Panakton, Oinoe, Eleutere, “alle frontiere dell’Attica con la Beozia”; la vallata ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] si salvano resti murari presso Sitaralona, si giunge a Thermos, il centro religioso e politico degli Etoli, situato sopra un altopiano naturalmente fortificato.
In origine Thermos era un tempio, il santuario di Apollo Thermio, e non una città. All ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa
Rodolfo Fattovich
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] raffigurazioni del defunto in forma di uccello con testa umana. Oggetti di uso rituale sono stati rinvenuti sull'Altopiano Etiopico in contesti attribuibili al regno di tipo sabeo del Daamat (Etiopia settentrionale ed Eritrea centrale), risalente ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine
Sergio Rinaldi Tufi
Province alpine
Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] oltre il grande fiume: in sostanza, si possono considerare retiche le vallate alpine a sud e vindelicio il grande altopiano bavarese a nord. La conquista e la romanizzazione di questo territorio si inquadrano nella serie di operazioni condotte da ...
Leggi Tutto
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...