La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa
Rodolfo Fattovich
L'allevamento del bestiame costituisce una componente importante nell'economia di sussistenza della maggior parte delle popolazioni [...] II e il I millennio a.C. Nell'Africa nord-orientale, invece, i bovini domestici raggiunsero i margini nord-occidentali dell'Altopiano Etiopico già alla fine del IV millennio a.C., come attestano i resti messi in luce nella regione tra l'Atbara e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] quelli di Cracovia-Częstochowa e della Piccola Polonia, delimitati a S dal pedemonte carpatico; a questi si aggiunge l’altopiano di Lublino, avvantaggiato dal punto di vista agricolo dalla presenza di una consistente coltre di löss.
La Polonia è ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] trovano sotto forma di arenarie nella parte meridionale del Paese fino al Gebel es-Silsila e sotto forma di calcari sull'Altopiano Libico e lungo la valle. La quarzite gialla o violetta, di buona qualità, proviene dalla Montagna Rossa nei pressi del ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] , oggi molto erosi e soggetti a crolli, che sorgono lungo i diversi rami del fiume e che consentono il valico verso l'altopiano di Nawur e l'Hindukush centrale. Sono disposti, in molti casi, su più livelli e sono collegati da corridoi e scale interne ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] sono state localizzate intorno a depositi lacustri anche di limitata estensione e alimentati da piogge irregolari (Nabta Playa, l'altopiano di Bir Kiseiba); si ritiene che essi provenissero dalla Nubia e dall'area egiziana di Wadi Halfa (complessi ...
Leggi Tutto
SAMARRA
A. Bisi
Località preistorica mesopotamica, situata sul Tigri a N di Bagdad, da cui prende nome un tipo di ceramica del V millennio a. C.
Nel maggio del 1911 E. Herzfeld rinvenne, al di sotto [...] di S., mediati da materiali deperibili come tessuti, tappeti, intrecci di vimini, siano di origine straniera; in genere l'influenza dall'altopiano iranico è operante in un periodo più tardo, e comunque, anche se l'importazione di tessuti dall'Iran si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] uno sbocco al mare.
L’idrografia esoreica attuale dell’Algeria è costituita da fiumi che di solito nascono nell’altopiano, spesso attraversano le catene in gole profonde (famose quelle del Rummel a Costantina) e nel tronco inferiore corrono in ...
Leggi Tutto
(V, p. 272; App. IV, I, p. 188)
Alla regione nel suo contesto amministrativo sono stati dedicati recenti studi monografici che ne caratterizzano gli aspetti demografici, le risorse economiche e soprattutto [...] ormai da identificarsi con l'antica Eleutere, mentre il phrourion di Panakton va situato nelle rovine di Kavasila, sul vicino altopiano di Skurta. A nord di Atene, nel demo di Cefisia, nuovi elementi si aggiungono alla conoscenza della villa di Erode ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] Lagoa Santa per il periodo tra il 9000 e il 5000 a.C. è documentata una serie di evidenze, identificate sull'altopiano centrale del Brasile, dal Nordeste fino a Minas Gerais, e raggruppate sotto il nome di Tradizione Itaparica. Questa è rappresentata ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] volta nel 1929 da P. Vouga con il nome di “Neolitico lacustre antico”. L’area di diffusione della cultura di C. comprende l’Altopiano svizzero fino a Zurigo e il Vallese; in territorio francese giunge in Savoia e nel Giura.
Il C. (4600-3200 a.C.) è ...
Leggi Tutto
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...