Popolazione indigena centroamericana della famiglia linguistica uto-azteca. All’arrivo dei conquistatori spagnoli (1519) esercitava il proprio dominio su gran parte del Messico centromeridionale.
Le prime [...] perfettamente nel quadro della civilizzazione mesoamericana (➔ Mesoamerica), del tutto simile a quella delle altre genti nahua dell’altopiano. La religione, estremamente complessa, era il risultato del sincretismo tra i loro dei tribali e quelli ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] dell'oro iniziò intorno al VII sec. d.C. immediatamente a sud dello Zambesi, nella valle della Mazoe, e si diffuse nell'intero altopiano tra il IX e l'XI sec. d.C., per raggiungere la zona del Limpopo nel XV sec. d.C. Le esportazioni verso ...
Leggi Tutto
Vedi ERACLEA Minoa dell'anno: 1960 - 1973
ERACLEA Minoa (῾Ηράκλεια ἡ Μινῴια)
E. De Miro
Colonia selinuntina della costa meridionale della Sicilia (Herodot., v, 46), presso l'attuale sperone di Capobianco, [...] principali: l'uno, databile al IV sec. a. C., rappresenta il periodo di maggiore sviluppo della città, distesa per il vasto altopiano limitato a N da un sistema di piccole alture degradante in un'ampia vallata. La cinta muraria, spessa m 2,50 circa ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] sembrano a volte continuare alcune delle tradizioni harappane, come ad esempio l'uso di massicce sostruzioni di mattoni crudi. L'altopiano di Malwa, nell'attuale stato indiano del Maharashtra, vide, nel corso del II millennio a.C., la fioritura di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] nelle culture Cajamarca, Lima o Maranga, Nazca e in varie altre località della sierra, come a Tiwanaku, sull'altopiano del Titicaca. Qui si riuscirono a superare le avverse condizioni climatiche ed ecologiche proprie delle terre ubicate oltre i ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Iran
Pierfrancesco Callieri
Le aree funerarie: struttura e organizzazione
La pre- e protostoria iranica è ricca di rinvenimenti di aree funerarie che attestano [...] inizio dell'età del Ferro si afferma su tutto l'Altopiano la tipologia della necropoli separata dall'abitato, documentata da ricoperto di cera secondo Erodoto (I, 140). Sull'Altopiano, le pur scarse attestazioni di sepolture comuni provano che ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] la porta N-O, e resti superficiali attestano l'esistenza di altri due sulle pendici di fronte alla porta N-E e sull'altopiano ad O della Piazza d'Armi. Delle necropoli riferibili a questi villaggi se ne conoscono tre gruppi principali, tutte poste ...
Leggi Tutto
Vedi SATRICUM dell'anno: 1966 - 1997
SATRICUM (od. Conca, in località Le Ferriere)
N. Bonacasa
Città volsca, poco discosta dal mare, situata tra Anzio e Ardea, presso la riva destra del fiume Astura.
A. [...] rispetto alla collina di Conca; le abitazioni attorniavano il tempio, ma è certo che la città continuava a N e ad O su un altopiano; è probabile, anzi, che la sua pianta superasse lo sbarramento naturale del fiume Astura e si estendesse a S ed a S-E ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, esteso a cavallo dell’equatore. Confina a N con il Sud Sudan e l’Etiopia, a E con la Somalia, a SO con la Tanzania, a O con l’Uganda; per un tratto di 420 km, a SE, si affaccia [...] dal mercato locale, da quello praticato a fini commerciali, con animali selezionati, sui ricchi pascoli dell’altopiano.
Dalle prospezioni geologiche non risulta presenza significativa di importanti risorse minerarie; l’attività estrattiva si limita ...
Leggi Tutto
La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] di alcuni insediamenti fortificati con residenze signorili, come evidenziato, per es., a Larina, nella Francia meridionale, ove su un altopiano, luogo di un insediamento tardoromano abbandonato, tra i secc. 6° e 9°, si collocò il nucleo altomedievale ...
Leggi Tutto
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...