Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] è il più profondo della Terra (il suo fondo si trova 1300 m sotto il livello del mare). Tutte le acque dell’Altopiano Siberiano si raccolgono a O nello Enisej (tramite l’Angara, emissario del Bajkal, la Tunguska Pietrosa e la Tunguska Inferiore) e a ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] è quello di Piancavallo.
Numerosi sono gli insediamenti in grotta del Mesolitico (8000-6000 anni fa) sull’altopiano carsico, che documentano, accanto alla produzione di industria microlitica e alla caccia a grossi mammiferi, la rapida affermazione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] Black Polished Ware (NBPW). Black-and-Red Ware (BRW), eseguita a mano, è stata rinvenuta in tutta la regione, fino all'altopiano del Deccan. Nessuno dei siti noti è stato scavato in modo estensivo, ma gli strati più antichi generalmente rivelano la ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] a sud dello Yangtze può essere geograficamente divisa in due subregioni: il Sud-Ovest e il Sud-Est, mentre l'Altopiano del Tibet-Qinghai mantiene un legame molto stretto con la Steppa Settentrionale. Nel Sichuan, nello Yunnan e nell'area circostante ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] , cui allora l’isola era unita da un istmo. Il sito era difeso naturalmente dal mare a sud e a est, dal vasto altopiano dell’Epipole a nord e da un’estesa palude (Lysimeleia) a ovest, alla foce dell’Anapos. Disponeva, inoltre, di due bacini portuali ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Tecnologia
Sydney Aufrère
Tecnologia
Metallurgia, chimica e alchimia
La metallurgia è un''arte del fuoco' che in Egitto non si sviluppò come nel Vicino Oriente: da un lato, l'Egitto [...] a nord e conduce a un lungo corridoio discendente che porta a uno spazio ricavato sotto lo zoccolo roccioso dell'altopiano. Un tempo questa galleria corrispondeva a un asse che era orientato, per motivi religiosi, verso il nord astronomico. A metà ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] e/o manifattura. Nelle sepolture dei siti della Thailandia centrale e nordorientale, ad esempio a Ban Na Di e Non Nok Tha (Altopiano del Khorat), Ban Lum Khao (alta valle del Mun), Non Pa Wai (Prov. di Lopburi), si nota un aumento del numero e ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] che in quelle tombe venivano posti anche i loro cavalli.
Il carattere morfologico dominante dell'A. è dato dal prevalere di forme d'altopiano su cui si elevano cime isolate e sottili catene - la cima più alta (Belucha) raggiunge i 4550 m - tra cui si ...
Leggi Tutto
LAINO (Lainus)
P. Zancani-Montuoro
Centro abitato sull'alto corso del fiume Lao, ora diviso nei due comuni di L. Castello e L. Borgo in provincia di Cosenza (rispettivamente a 250 e 472 m s. m.); esso [...] è un falso, ch'era già passato per il commercio antiquario (Vente Drouot, Parigi, 19-21 Maggio 1910, n. 80, pl. x).
Sull'altopiano fra S. Primo e S.ta Gada furono rimesse in luce nei secoli scorsi grandi e ricchissime tombe del periodo lucano, ma i ...
Leggi Tutto
Vedi PLESTIA dell'anno: 1965 - 1996
PLESTIA (Plestia)
G. Annibaldi
Municipio della Regione VI Augustea nell'altipiano di Colfiorito, (Umbria) lungo la via che dalla Flaminia presso l'antico Forum Flaminii [...] vita a vari castelli circonvicini che della antica P. utilizzarono le pietre.
Il lago, lacus Plestinus, costituente l'attuale altopiano di Colfiorito fu fatto prosciugare nel 1483 da Giulio Cesare Varano. Quivi nel 217 a. C. in seguito alla disfatta ...
Leggi Tutto
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...