L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] è osservabile nei cimiteri dell'età del Bronzo scavati a Non Nok Tha e, sebbene ancora poco esplorata, a Ban Chiang (Altopiano del Khorat).
L'età del ferro
Thailandia - L'esistenza di specifiche aree cultuali durante l'età del Ferro (ca. 500 a ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] , per la vicinanza del mare (rapidi collegamenti con le coste istriane), e l'estensione della pianura fino all'altopiano carsico, si sviluppò in breve da base militare a città mercantile ed attivissimo centro industriale. Curando il convogliamento ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Introduzione
Anna Filigenzi
La nozione di "Subcontinente indiano" qui adottata ricalca una necessità storica e una realtà geografica. Sotto il profilo geomorfologico [...] dai Monti Aravalli, oltre i quali è il deserto del Thar, a nord-est dai Monti Vindhya e da un vasto altopiano.
Sotto il profilo climatico, si distinguono una zona a clima freddo e piovoso corrispondente alla regione himalayana; una zona desertica ...
Leggi Tutto
LYTTOS (Λύττος, Λύκτος; Lyttus)
I. Baldassarre
Antica città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, non lontana dalla costa settentrionale, a S-E di Cnosso, nel luogo della odierna Xyda.
Fondata [...] rappresentazioni figurate conferma le notizie omeriche.
La regione dei Lassiti dovette costituire, insieme con la spiaggia a N dell'altopiano lassitico, il centro del dominio di L., di cui grande fu l'importanza politica ed economica fino all'ultimo ...
Leggi Tutto
MONTE D'ACCODDI
E. Contu
In Sardegna, circa 800 m a S del km 11,150 della strada statale Sassari-Porto Torres, è stato scoperto (giugno 1952) un grande edificio megalitico di tipo assolutamente singolare, [...] ).
La collinetta o mammellone artificiale, dell'altezza di circa m 8 e del diametro di circa m 50, posta al centro di un altopiano calcareo, era nota, anche agli archeologi, col nome di Monte d'Accoddi o La Corra, ed il Nissardi l'aveva inclusa fra i ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] al 2000 a.C., ossia alle ultime fasi della cultura Valdivia. Una delle maggiori concentrazioni di campi rialzati si trova sull'altopiano attorno al Lago Titicaca, a un'altezza compresa fra 3800 e 3900 m. Denominati in lingua Quechua waru-waru e in ...
Leggi Tutto
LYCIA et PAMPHYLIA
G. C. Susini
Provincia romana. Con questo nome si designò ufficialmente, a partire da Vespasiano, una provincia romana di nuova istituzione, comprendente le due regioni nominate e [...] fu così delimitata: a occidente dal corso dell'Indus, del quale peraltro lasciava in territorio cario il bacino più alto, poi dall'altopiano desertico della Pisidia sino al lago Ascanius (Burdur Gölü) a mezzogiorno di Apamea; a N e a E, da una linea ...
Leggi Tutto
Vedi ARDEA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ARDEA (᾿Αρδεα, dem. Ardeas, ᾿Αρδέατης)
C. Caprino
Gli scavi confermano la tradizione letteraria sull'importanza di A. nei sec. VI e V a. C.: prima come capitale [...] il luogo era abitato. Una spada e altri oggetti in bronzo della medesima epoca sono stati rinvenuti anche sul vicino altopiano di Casalazzaro. L'acropoli occupava un altura tufacea, per tre lati difesa dal taglio naturale della roccia, per il quarto ...
Leggi Tutto
Vedi SOVANA dell'anno: 1966 - 1997
SOVANA (Suana)
P. E. Arias
Frazione del comune di Sorano in provincia di Grosseto, che presenta una continuità di vita nell'alto Medioevo degna di nota (oratorio rupestre [...] di vasi a rilievo in età ellenistica.
Fra le strade più importanti dell'abitato, che assai probabilniente conducevano all'altopiano al disopra della Tomba della Sirena, dove ci pare di potere identificare un altro centro importante etrusco non ancora ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] , sono quelli di Stromboli e di Vulcano, nelle omonime isole dell’arcipelago delle Eolie. Il massiccio dell’Etna, a N, l’altopiano interno a O e le estreme propaggini degli Iblei a S delimitano la più vasta pianura della Sicilia: la Piana di Catania ...
Leggi Tutto
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...