L'Asia islamica. Premessa
Maria Vittoria Fontana
Premessa
Il fondatore dell'Islam, il Profeta Muhammad, proveniva dalla Penisola Arabica. I popoli vinti dai primi Arabi musulmani che mossero il loro [...] .K. Wilkinson e J.M. Upton, intraprende le prime spedizioni nell'Iran del nord-est, a Nishapur (v. in L'Asia islamica. Altopiano iranico), negli anni 1937-38. In Asia centrale sono del 1922 gli scavi di A. Baladois a Zarer e Selitrennoye, e del 1937 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] fin qui disponibile è dunque alquanto frammentario.
Questa vasta area si estende per circa 2500 km fra la pianura indo-gangetica e l'altopiano del Tibet, nascendo a ovest nell'alto Kashmir e giungendo a est fino all'Assam e ai confini con Myanmar. La ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] riprese con qualche successo nel 1939 da K. Bittel a Babaköy e poi da E. Akurgal a Ovabayındır nel 1958. L'altopiano, a partire dalla fine degli anni Quaranta, è ormai un campo aperto alla ricerca archeologica: due sono i siti principali intorno ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] del P.), Centrale e Orientale. A S la Cordigliera Occidentale supera ancora i 5000 m, quindi si allarga in un altopiano con vulcani isolati (Coropuna, 6425 m; Ampato, 6312 m), quella Orientale si frammenta in più catene (Cerro Salcantay, 6271 m ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] dai corsi d’acqua, che hanno isolato rilievi tabulari tipici, detti ambe, elevati fino a 4620 m (Ras Dascian); e nell’altopiano somalo, anch’esso di aspetto tabulare, che individua la penisola omonima e digrada dolcemente verso SE. Fra l’una e l ...
Leggi Tutto
SUSA (elam. Shūshan; ebr. Shūshān; Σοῦσα)
C. A. Pinelli
1°. - Sul luogo dell'antica S., nell'attuale regione del Khuzistan (Persia sud-orientale) sorge oggi Sush, un modesto villaggio. Poco distante [...] come il punto convergente di due grandi civiltà reciprocamente influenzatesi, la civiltà della pianura mesopotamica, specie meridionale, e quella dell'altopiano iranico.
La storia inizia a S. nel III millennio a. C. con la dinastia elamita degli Awan ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione
Fiorella Rispoli
L'Asia Sud-Orientale è un'area geografica relativamente omogenea dal punto di vista fisiografico, articolata in due distinte entità, [...] Sud-Est asiatico continentale non è mai stato isolato dal resto dell'Asia Estrema: a nord, infatti, il contatto con l'altopiano compreso fra le province cinesi di Yunnan/Guizhou a ovest e del Guangxi/Guangdong a est ha fatto sì che, particolarmente ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Subcontinente indiano
Liliana Camarda
André Tchernia
La rete degli scambi e dei contatti
di Liliana Camarda
Le vie di comunicazione all'interno [...] ad est verso la costa del Sind e da questa a nord fino a Mehrgarh. A quest'asse si collegavano anche l'altopiano di Potwar e lo Swat, importante punto di passaggio di minerali grezzi (argento, rame, oro) provenienti dall'Afghanistan e dall'Asia ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] 4 e Strabo, vii, 5, 5).
La città si trova sulle pendici meridionali del monte Zalongo (m 774), di natura rocciosa, su di un altopiano in leggera discesa, ad un'altezza di m 550-620. Verso NE il punto più alto della montagna è diviso dall'antica città ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] rendendo giustizia a questo luogo che dovrebbe essere il punto di volta della via che da oriente conduceva nell'interno dell'altopiano. Un'altra missione italiana ha iniziato i suoi lavori a Topaklĭ, presso Kayseri, guidata da P. Meriggi e L. Polacco ...
Leggi Tutto
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...