Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] fenomeni di erosione non di rado imponenti (calanchi di Atri). I fiumi maggiori, che hanno origine nell’altopiano, presentano un tronco superiore in valle longitudinale e uno inferiore in valle trasversale, generalmente raccordati ad angolo pressoché ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (80,5 km2 con 109.855 ab. nel 2020, detti Vicentini), capoluogo di provincia. La città è situata nella pianura veneta, allo sbocco del corridoio alluvionale interposto tra i Monti Berici [...] prealpina (40,2%) e collinare (29,9%): la prima include la sezione orientale dei Monti Lessini, i contrafforti del Pasubio, l’Altopiano di Asiago e il versante occidentale del Grappa; la seconda il gruppo isolato dei Monti Berici, a S della città di ...
Leggi Tutto
(ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] ). Dopo Z., Winterthur è la principale città del cantone.
Lago di Z. Lago della Svizzera nord-orientale (90 km2), posto sull’altopiano svizzero, a 406 m s.l.m. (profondità max 143 m.). Allungato, con forma lievemente arcuata da NO a SE, è diviso ...
Leggi Tutto
Indiani d’America (o Amerindi) Popolazioni indigene dell’America Settentrionale. La designazione di Indiani per gli indigeni dell’America risale a C. Colombo e deriva dalla sua convinzione di aver raggiunto [...] era l’attività rituale che comprendeva il potlatch, un’articolata elargizione di beni. Anche gli Indiani dell’altopiano (Shuswap, Liloet, Thompson, Sanpoil-Nespelm, Coeur d’Alène, Flathead, Klamath, Modoc, Tenino, Cayuse, Nez Percé, Kutenai) avevano ...
Leggi Tutto
Segovia Città della Spagna centrale (56.858 ab. nel 2008), nella Castiglia e León, capoluogo della provincia omonima. È situata presso le pendici occidentali della Sierra de Guadarrama, a 999 m s.l.m., [...] ab. nel 2008) Delimitata a SE dal crinale della Sierra de Guadarrama, si estende a N su un vasto lembo dell’altopiano della Vecchia Castiglia, solcato da alcuni affluenti di sinistra del Duero (Cega, Duratón e il subafflente Eresma). Il clima è di ...
Leggi Tutto
Sciaffusa (ted. Schaffhausen, fr. Schaffhouse) Cittadina della Svizzera (34.076 ab. nel 2009), capitale del cantone omonimo, posta a 400 m s.l.m. sul versante di una collina che scende dolcemente verso [...] SE con i cantoni di Turgovia e Zurigo, e negli altri tre lati con la Germania. Il territorio è costituito nella parte centrale dall’Altopiano di Randen, che si abbassa dolcemente verso E e verso S e assai bruscamente verso la valle della Wütach. La ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (30,55 km2 con 53.346 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 350 m s.l.m. al centro di una conca circondata dai massicci montuosi del Partenio e dei Picentini. [...] da imponenti massicci calcarei, ricoperti da boschi, nella parte occidentale (Avella-Partenio, Picentini), e da un uniforme altopiano argilloso di media altezza, nella parte orientale. Il clima è continentale, con elevate escursioni annue e ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] il potere politico e culturale giavanese era al centro dell’isola. Maggiore interesse hanno i santuari scivaiti sull’altopiano di Dieng, dell’inizio del 9° secolo. Sebbene appartengano a un identico tipo architettonico (il candi, monumento funebre ...
Leggi Tutto
Comune della Sicilia (421,2 km2 con 60.294 ab. nel 2020, detti Nisseni) capoluogo di provincia.
La città è situata nel cuore dell’isola, a 568 m s.l.m. nell’alto bacino del fiume Salso. Il nucleo storico [...] punto di vista socioeconomico, il territorio ha subito una profonda modificazione per la decadenza dell’attività estrattiva nel cosiddetto ‘altopiano zolfifero’, dove, ancora nei primi anni 1950, operavano ben 150 miniere, con circa 11.000 addetti. L ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, compreso fra l’Etiopia a NO e SO, la Somalia a SE e il Golfo di Aden a E. Si estende a semicerchio intorno al Golfo di Tadjoura, una profonda insenatura triangolare che si [...] e l’Asia. Fra il 1897 e il 1917 fu costruita la ferrovia che collega la città portuale con l’altopiano etiopico e con Addis Abeba, integrando saldamente G. nel sistema regionale. In epoca postcoloniale il territorio divenne materia di contesa ...
Leggi Tutto
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...