Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] tra il 4° e il 2° millennio a.C., epoca cui risalgono gli insediamenti arcaici di Tehuacán, Cuicuilco e Zohapilco (Tlapacoya) nell’altopiano centrale, di Puerto Marqués sulla costa pacifica e della valle di Oaxaca a S.
Dal 2000 a.C. al 200 d.C ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (295.260 km2 con 6.338.755 ab. nel 2007), nella regione delle Montagne Rocciose, confina a S con il Messico; capitale Phoenix. Comprende a N una porzione dell’altopiano del Colorado [...] (Monte Humphreys, 3859 m), inciso dalle acque del fiume Colorado in solchi profondissimi e gole pittoresche (canyons), mete di intenso turismo. A S una pianura desertica (Gila Desert), percorsa dal fiume ...
Leggi Tutto
celtiberi
Nome con cui dalla fine del 3° sec. a.C. erano designati i popoli della Spagna centrale. Nelle fonti più attendibili, esso è limitato, tuttavia, agli abitanti della parte orientale dell’altopiano, [...] divisi nelle tribù degli arevaci e pelendoni, belli, titti, lusoni. L’origine e la struttura etnica dei c. hanno dato luogo a discussioni; secondo alcuni sarebbero celti penetrati nel territorio degli ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (269.596 km2 con 4.861.515 ab. nel 2007; densità 18 ab./km2 ) con capitale Denver. Abbraccia a E un lembo dei tavolati che formano la parte più occidentale dei Great Plains, a [...] del C. (ingl. Colorado Plateau) Una delle grandi regioni naturali degli USA, che si estende per 600.000 km2 circa. L’Altopiano, limitato a E dalla catena mediana delle Montagne Rocciose, a N dai Monti Uinta, a S dai monti di San Francisco, a ...
Leggi Tutto
(it. Virginia occidentale) Stato federato degli USA (62.759 km2 con 1.814.468 ab. nel 2008); capitale Charleston. È costituita da diverse zone morfologiche: la valle dell’Ohio, a O, fertile e popolata, [...] l’altopiano del Cumberland e la regione montuosa degli Allegheny. Il clima ha carattere continentale, con estati calde, inverni freddi e piogge copiose prevalentemente estive. Le acque vanno in parte al Potomac e in maggior misura all’Ohio. L’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] in cui sorge Adana, sul Golfo di Alessandretta, sfociano i due principali fiumi mediterranei della Turchia, il Ceyhan e il Seyhan. L’altopiano anatolico, delimitato dalle catene del Ponto a N e del Tauro a S, ha un’altitudine media sui 1000 m s.l.m ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Ecuador (1.822.397 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana) e capoluogo della provincia di Pichincha. È situata a circa 2880 m s.l.m. sul margine occidentale di un [...] altopiano circondato da numerosi coni vulcanici. L’effetto dell’altitudine compensa quello della vicinanza dell’equatore, per cui la temperatura media non è elevata (14 °C). Le escursioni annue sono minime; le piogge abbondanti e ben distribuite in ...
Leggi Tutto
India
Stato dell’Asia, nella sezione centromeridionale del subcontinente indiano. Dal punto di vista geografico l’I. è divisa in tre grandi regioni: l’area himalayana; la pianura solcata dai fiumi Indo, [...] -Pratihara (861-1030 ca.); nel Bengala e nel Bihar i Pala (765-1180 ca.) e i Sena (1095-1200 ca.). Il Deccan, vasto altopiano dell’I. centrale, fu in questo periodo il centro politico più stabile; i Chalukya (540-753), i Rashtrakuta (753-953) e i ...
Leggi Tutto
(ted. Waadt) Cantone della Svizzera occidentale (3212 km2 con 688.245 ab. nel 2009), compreso tra il Giura a SO e N, le Alpi Bernesi a E, il Lago di Ginevra a S. Capoluogo Losanna. L’altopiano centrale [...] è diviso in due parti dalla depressione del Lago di Neuchâtel, dalla valle dell’Orbe e dal corso della Venoge. Le acque appartengono ai bacini del Reno e del Rodano. Il Lago di Ginevra raccoglie le acque ...
Leggi Tutto
Évora Città del Portogallo centrale (45.000 ab. circa), nella regione dell’Alentejo, capoluogo del distretto omonimo (7392 km2 con 760.933 ab. nel 2007). È posta a 230 m s.l.m. al centro del vasto altopiano [...] che da essa prende il nome. Industrie alimentari, del sughero, tessili e metalmeccaniche.
L’antica Ebora fu municipio romano col nome di Liberalitas Iulia: era ancora importante al tempo dei Visigoti ...
Leggi Tutto
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...