GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] 53ª divisione fu impegnata sul monte Cucco (Kuk) in aspri combattimenti che le permisero di raggiungere le pendici dell'altopiano della Bainsizza. In questa occasione il G. riportò due leggere ferite, ottenendo una seconda medaglia d'argento. Subito ...
Leggi Tutto
Madrid
Claudio Cerreti
Una città nata capitale
Quello di Madrid è un caso raro: una città fondata perché diventasse una capitale, in una posizione non proprio felice, ma centrale rispetto allo Stato [...] dei più felici: a una discreta altitudine (quasi 700 m: è la capitale europea a più alta quota), su un altopiano scarsamente piovoso, poco produttivo e pochissimo popolato, bagnato da un modesto fiume a carattere stagionale, con un clima nettamente ...
Leggi Tutto
CALDOGNO, Francesco
Gino Benzoni
Figlio del nobile Antonio capitano della cavalleria in Piemonte sotto il marchese del Vasto, generale di Carlo V, e di Maddalena di Alvise Antonio Franceschini, nacque [...] parlano tedesco", la cui lingua originaria "è la medesima del Goti" - il C. avanza la proposta di istituire, nell'altopiano d'Asiago, "un'ordinanza militare" per impedire le ricorrenti violazioni dei "finitimi" che, "armati da loro principi, quasi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] uno sbocco al mare.
L’idrografia esoreica attuale dell’Algeria è costituita da fiumi che di solito nascono nell’altopiano, spesso attraversano le catene in gole profonde (famose quelle del Rummel a Costantina) e nel tronco inferiore corrono in ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] certi tempi anche capitale: Samosata) e a nord dell’Osroene (capitale: Edessa). La frontiera tra l’Impero romano e l’altopiano armeno era all’epoca molto aperta, per lo spostamento delle popolazioni e delle merci. Pertanto anche i missionari potevano ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] sconfitta subita a Carini (18 aprile) e li riorganizzarono. Alla fine di aprile posero il loro quartier generale sull'altopiano dell'Inserra e al principio di maggio lo trasferirono a Carini, dove arruolarono volontari, fino a radunare più di mille ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] abrogava gli indemaniamenti forsennati eseguiti dal generale O. Baratieri e che garantiva alle popolazioni indigene dell'altopiano l'intangibilità delle loro terre: il che significava che i coloni italiani avrebbero potuto coltivare terre soltanto ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] di eseguire l'ordine, impartitogli dal B., di ripiegare dai capisaldi della Testa dell'Assietta e del fianco occidentale dell'altopiano, investiti da ripetuti e massicci assalti nemici, verso il Grand Serin, la cui difesa era da lui ritenuta di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] , profondamente incise dai ghiacciai quaternari e, in seguito, da impetuosi corsi d’acqua. I detriti accumulati da questi nell’Altopiano Svevo-Bavarese hanno costretto il Danubio a una marcata ansa verso N. Leggermente più a O si sono sollevate in ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Vittorio Emanuele
Paola Casana Testore
Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] ligure, oltre che da quella delle Alpi. La battaglia fu un esempio della decisione strategica del re Carlo Emanuele, l'altopiano dell'Assietta, situato fra i forti di Exilles e di Fenestrelle, era uno dei punti di maggior importanza per un'ultima ...
Leggi Tutto
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...