CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] sconfitta subita a Carini (18 aprile) e li riorganizzarono. Alla fine di aprile posero il loro quartier generale sull'altopiano dell'Inserra e al principio di maggio lo trasferirono a Carini, dove arruolarono volontari, fino a radunare più di mille ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] abrogava gli indemaniamenti forsennati eseguiti dal generale O. Baratieri e che garantiva alle popolazioni indigene dell'altopiano l'intangibilità delle loro terre: il che significava che i coloni italiani avrebbero potuto coltivare terre soltanto ...
Leggi Tutto
BRICHERASIO, Giovanni Battista Cacherano conte di
Valerio Castronovo
Nacque a Bricherasio (Pinerolo) - il 14 nov. 1706 da Teodoro III, capitano del reggimento Monferrato, e da Laura Caissotti di Vigone, [...] di eseguire l'ordine, impartitogli dal B., di ripiegare dai capisaldi della Testa dell'Assietta e del fianco occidentale dell'altopiano, investiti da ripetuti e massicci assalti nemici, verso il Grand Serin, la cui difesa era da lui ritenuta di ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Vittorio Emanuele
Paola Casana Testore
Nato a Torino il 22 nov. 1842 da Giuseppe, allora tenente colonnello dell'artiglieria, successivamente ministro, e da Angelica de Negry della Niella, [...] ligure, oltre che da quella delle Alpi. La battaglia fu un esempio della decisione strategica del re Carlo Emanuele, l'altopiano dell'Assietta, situato fra i forti di Exilles e di Fenestrelle, era uno dei punti di maggior importanza per un'ultima ...
Leggi Tutto
India. Revisionismo storico e fondamentalismo religioso
Mario Prayer
L’emergere di una storiografia revisionista in India rappresenta un fenomeno che, travalicando i confini della riflessione scientifica [...] metà del 5°, e trasformare gruppi linguisticamente affini, migranti in direzioni disparate tra l’Asia occidentale e l’altopiano iranico, nel sedentario popolo indiano degli arya.
Procedimenti analoghi sono stati poi utilizzati per dimostrare che la ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] la 47ª divisione bersaglieri, con la quale prese parte all'undicesima offensiva dell'Isonzo, giungendo oltre il fiume sull'altopiano della Bainsizza. Tale azione gli valse la commenda dell'Ordine militare di Savoia. Durante l'offensiva austriaca dell ...
Leggi Tutto
CARONTI, Filippo
Salvatore Candido
Nacque a Como l'8 luglio 1813 da Giosuè e da Bianca Peverelli. Studiò nella città natale, nel collegio Gallio, sotto la guida del padre Pagani, che seppe infondergli [...] , di ponti, ecc.) a quello topografico e geografico (rilievi dei confini del dipartimento di Bahia Blanca e dell'altopiano della Sierra de las Ventanas, al tracciato della prima ferrovia per Buenos Aires), da quello meteorologico a quello agricolo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Portogallo. Più costanti e proporzionalmente ricchi d’acqua sono i corsi della regione cantabrica e quelli che dall’altopiano della Meseta scendono sul versante mediterraneo. L’Ebro (910 km, il maggiore fiume esclusivamente spagnolo) rappresenta un ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] al comune di Muggia. L’influenza del mare stempera gli estremi climatici, anche se gli inverni, sull’altopiano carsico, presentano temperature assai più rigide rispetto alla fascia costiera. L’aspetto caratteristico del clima è comunque dato ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] via dell'Africa, con l'intesa che quando Menelik si fosse trovato impegnato col negus le truppe italiane si sarebbero spinte sull'altopiano, occupando Asmara e Gura. Il 9 dic. 1888 all'Aússa firmava un nuovo trattato d'amicizia e di commercio con l ...
Leggi Tutto
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...