Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] Congo, coperto dalla foresta equatoriale e dalla savana, e delimitato a sud dalle terre dell'Africa australe, a est dall'altopiano dei Grandi Laghi, a nord dai Paesi della fascia sudanese. La Repubblica Democratica del C. confina con nove Stati, e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] natura delle alture di origine himalayana (Catena Centrale, disposta longitudinalmente e culminante a 2596 m con il Doi Inthanon) e dell’Altopiano di Khorat nell’Est. I vasti bacini del Chao Phraya, a O e nel centro, dove s’allarga un’ampia piana ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] elevati (raramente oltre i 500 m); più a E si distingue un altopiano ondulato che digrada lentamente verso il solco dell’alto Paraná. A occidente dell’altopiano, discende verso la sponda sinistra del Paraguay un’estesa pianura alluvionale percorsa ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente dal 1960, già colonia francese. Le funzioni di capitale sono state trasferite a Yamoussoukro nel 1983, ma di fatto sono tuttora svolte dalla capitale [...] S si affaccia per oltre 550 km sul Golfo di Guinea.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della C. è un lembo dell’altopiano sudanese lievemente inclinato da N a S verso il mare, formato da uno zoccolo di rocce granitiche e metamorfiche precambriane ...
Leggi Tutto
(ebr. Sīnai, ar. Ṭūr Sīnā) Penisola di forma triangolare che geograficamente appartiene all’Asia e politicamente all’Egitto, di cui costituisce due governatorati (S. Settentrionale, 25.574 km2 con 339.752 [...] SO quella di Suez, lambita da una piana costiera. L’ossatura principale della penisola è formata da un altopiano che è interessato da varie dislocazioni tettoniche mesozoiche e cenozoiche. Nella parte meridionale un massiccio cristallino culmina nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] della Mosa, dove i calcari sono ricoperti da argilla, si hanno zone (Hautes Fagnes) sterili, con lande e torbiere. A NO l’altopiano degrada verso i bacini carboniferi che si estendono lungo la Sambre dal confine francese a Namur e lungo la Mosa nei ...
Leggi Tutto
(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] del grande affluente Irtyš. Dalla sponda destra del fiume Enisej, che limita a E il bassopiano, cominciano i rilievi dell’altopiano, che a N è costituito dalle formazioni arcaiche del Tajmyr e dei Monti Putorana, mentre nella parte centrale consta di ...
Leggi Tutto
Nome (dall’arabo dialettale bedewīn «abitatori della steppa») con cui nel mondo arabo si designano i nomadi delle zone desertiche e semidesertiche, in contrapposizione ai sedentari delle aree coltivate [...] . Intensi sono i contatti e gli scambi con le popolazioni sedentarie.
Nell’Arabia preislamica, i b. occupavano soprattutto l’altopiano centrale della penisola, e cioè il Neged, e il deserto di Siria. La diaspora araba, con l’islamismo, condusse ...
Leggi Tutto
neoittiti, regni
Crollato l’impero ittita a seguito dell’invasione dei «popoli del mare» (ca. 1180 a.C.), la sua parte occid. fu invasa da nuove genti (frigi), ma la parte sudorient., già semiautonoma [...] attorno a Samsat; Malatya (Arslantepe), più a monte sull’Eufrate; Gurgum, la valle del Ceyhan attorno a Maras; Tabal, sull’altopiano della Cappadocia; Qu(w)e, la Cilicia piana con centro ad Adana; Khilakku, la Cilicia aspera; Sam’al (Zincirli, a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-meridionale, situato sul versante meridionale del sistema montuoso dell’Himalaya orientale. Confina a N con la Cina e a S con l'India.
Il territorio è costituito da tre sezioni [...] d’estate scaricano fino a 7000 mm di pioggia sui rilievi meridionali, proseguendo poi, meno umide, verso l’altopiano interno, con precipitazioni nettamente inferiori (1000-1500 mm), rendendolo più favorevole all’insediamento umano. La vegetazione è ...
Leggi Tutto
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...