Geologo e geografo italiano (Udine 1892 - Maronia, Altopiano d'Asiago, 1916). Si occupò di questioni inerenti alla morfologia terrestre e ai fenomeni glaciali nonché, in particolare, all'insediamento friulano [...] (Grotte e voragini del Friuli, 1916; Le casere del Friuli, 1916). Nel 1913 compì un viaggio nella Terra del Fuoco. Morì in combattimento nel corso della prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Città della Repubblica Sudafricana (194.898 ab. nel 2001), capoluogo della provincia del Capo Settentrionale, posta presso il confine con l’Orange, a 1123 m s.l.m. in un altopiano nudo e desolato. Sorta [...] nel 1870 in seguito alla scoperta di giacimenti diamantiferi, è tuttora il principale centro diamantifero del mondo.
Le miniere raggiungono la profondità di 1200 m e si aprono a brevissima distanza dalla ...
Leggi Tutto
Sistema di montagne dell’Asia centrale, lungo circa 1250 km, che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e la depressione della Zungaria a S: a O si stende la Steppa dei Chirghisi e a E l’altopiano mongolo. [...] in due parti: A. russo tra i bacini superiori dei fiumi Ob’ e Irtyš e A. mongolo a SE, verso l’omonimo altopiano.
L’A. russo è orograficamente molto complesso: costituito da una rete intricata di catene, con diverse direzioni. Nella zona in cui ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] tra il 4° e il 2° millennio a.C., epoca cui risalgono gli insediamenti arcaici di Tehuacán, Cuicuilco e Zohapilco (Tlapacoya) nell’altopiano centrale, di Puerto Marqués sulla costa pacifica e della valle di Oaxaca a S.
Dal 2000 a.C. al 200 d.C ...
Leggi Tutto
Città della Spagna meridionale (36.532 ab. nel 2008), nell’Andalusia, in provincia di Malaga. È posta nella Serranía de R. (sezione occidentale della Cordigliera Betica), a 750 m s.l.m., in posizione dominante [...] sul fiume Guadalevín, sul margine dirupato di un altopiano, ed è divisa in due dalla profonda e pittoresca incisione detta Tajo de R., attraversata da arditissimi ponti. Località turistica e centro commerciale.
Il sottosuolo della Serranía de R. è ...
Leggi Tutto
Regione della provincia di Belluno (186 km2) orograficamente ben definita (Vallis Lapicinensis, Lapagus, Alpagus in documenti dei sec. 10°-12°): comprende parte delle Prealpi Clautane e Carniche e manda [...] 1000 m prevalgono rocce permeabili, aride e nude, al di sotto campi e prati. Comprende la massima parte dell’altopiano del Cansiglio, coperto largamente da boschi. Gli abitanti (10.000 circa), dediti principalmente all’agricoltura e alla selvicoltura ...
Leggi Tutto
(ingl. Australian Alps) Sezione meridionale, la più elevata, dei rilievi che si allungano in prossimità della costa orientale dell’Australia (Gran Catena Divisoria), fra il Nuovo Galles del Sud e il Victoria. [...] non presentano comunque, per lunga azione erosiva, gli aspri lineamenti delle montagne alpine: dalla pianura costiera si elevano fino all’altopiano di Kosciusko, su cui s’innalzano le maggiori cime (2228 m). Mancano ghiacciai, ma vi sono tracce della ...
Leggi Tutto
(fr. Massif o Plateau Central) Regione montuosa nel cuore della Francia, fra il solco del Rodano a E, il bacino di Parigi a N, la pianura aquitanica a SO e quella della Loira a NE. È stato definito il [...] Sancy, la più alta elevazione della Francia interna). Un solco, percorso dallo Cher e dall’alta Dordogna, separa l’Alvernia dal monotono altopiano di Millevaches (977 m), che declina a SO e a S con i terrazzi del Limosino (Plateaux du Limousin); a SE ...
Leggi Tutto
Nome delle vaste pianure d’inondazione del Danubio (dal romeno baltă «acquitrino, palude»), specie nella parte deltizia e nel corso inferiore a sinistra del fiume. In fase di piena, presentano spesso isole, [...] .
Lo stesso termine b., ma con derivazione dall’arabo al-balṭa «pantano», in Cirenaica designa le conche a idrografia chiusa.
Regione delle B. è detta una vasta zona (9000 km2) nella parte meridionale dell’altopiano cirenaico, priva di scolo al mare. ...
Leggi Tutto
Regione collinare del Piemonte, all’incirca compresa, a N e a O, entro il solco vallivo del Tanaro, a E entro quello della Bormida e a S limitata dallo spartiacque alpino tra Piemonte e Liguria. Vi è situato [...] (barbera, nebbiolo ecc.). Le L. sono attraversate da valli parallele al Belbo, dirette da S a N, che incidono un altopiano in media assai più elevato (650 m) di quello contiguo del Monferrato (350 m). Le colline sono tipicamente solcate da larghe ...
Leggi Tutto
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...