ASTURIE
E. Fernández González
(spagnolo Asturias)
L'attuale regione delle A. con capoluogo Oviedo (v.) è situata nella Spagna settentrionale lungo la costa centrale del golfo di Biscaglia. La cordigliera [...] partenza per la riconquista di tutta la Spagna. Già il re Alfonso I (739-757) intraprese alcune sortite sull'altopiano, che si stava tramutando in una sorta di terra di nessuno, scarsamente popolata, mentre dai territori inizialmente cristiani, già ...
Leggi Tutto
Vedi CARICIN GRAD dell'anno: 1959 - 1994
CARIČIN GRAD
G. Novak
IN GRAD Si chiamano così i resti di una città (forse Iustiniana Prima) che si trovano su di un altopiano nei pressi del villaggio di Leban, [...] in Serbia. Gli scavi di questa città sono iniziati nel 1936 ed erano ancora in corso nel 1956. I risultati ottenuti sono: riconoscimento delle mura della città con porte e torri; del cardo e decumanus ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] gruppi di cacciatori-raccoglitori.
Nel Fars, i siti di Tall-i Mushki e Tall-i Jari (VI millennio a.C.) sorgono nell'altopiano di Marv Dasht, a 1600 m s.l.m., in una regione che tradizionalmente funge da pascolo estivo per gruppi di allevatori tribali ...
Leggi Tutto
Sicione (gr. Σικυών) Antica città della Grecia, sulla costa settentrionale del Peloponneso. Situata in origine nella piana sul Golfo di Corinto, fu spostata nel 303 a.C. da Demetrio Poliorcete su un altopiano [...] più interno. Sulla terrazza superiore era l’acropoli, su quella inferiore l’agorà con edifici pubblici e abitazioni. Si conservano i resti delle mura, dei 3 santuari, lo stadio e il grande teatro (3° sec. ...
Leggi Tutto
(ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, sebbene tale status non [...] sia universalmente riconosciuto in sede internazionale. È situata nella parte più alta dell’altopiano della Giudea, a 750-800 m, in posizione favorevole per le comunicazioni, dove l’antica strada meridiana della Giudea si unisce con una via che ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] tale all'inizio del IX sec. a.C., estendendo progressivamente il suo territorio sino a comprendere parte dell'Armenia e dell'altopiano persiano. Dopo la prima visita di E. Schultz nel 1827 e una serie di visite e di scavi desultori ‒ specialmente da ...
Leggi Tutto
LICIA, Arte
F. Coarelli
La Licia costituisce l'estrema parte sud-occidentale della penisola anatolica, tra la Caria ad O e la Pamphylia a E. La parte interna è formata da un altopiano stepposo da cui [...] si diramano, in direzione della costa, tre catene di monti, il Kragos, l'Antikragos e il Massykitos, separate tra loro da strette valli, la più importante delle quali è quella dello Xanthos.
Si è ritenuto ...
Leggi Tutto
Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997
THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός)
L. Vlad Borrelli
Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] altopiano alle pendici del Monte Mega Lakkos. Abitata fin dai tempi micenei e sede del massimo santuario federale della lega etolica, fu saccheggiata e distrutta da Filippo V di Macedonia nel 218 e nel 208 a. C. La città antica fu identificata dal ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] alcune presso le porte. L'acropoli è stata individuata nella rupe Atenea, mentre la gran parte dell'abitato era nell'altopiano, l'attuale Valle dei Templi. Un'eccezionale densità di luoghi di culto (i templi di Zeus Olimpico, della Concordia, di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] di Nyaunggyat (ca. 21° 6' Lat. N, 96° 18' Long. E), nel distretto di Taunggyi, nella regione submontana a ovest dell'Altopiano Shan.
P. venne scavata per la prima volta nel 1969 e successivamente vi furono rilevate pitture murali. A queste ricerche ...
Leggi Tutto
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...