BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] sotto il re Gundobaldo, la dominazione burgunda - fatta eccezione per le regioni colonizzate - si espanse verso N fino all'altopiano di Langres, alla porta burgunda oltre Besançon, verso N-E fino alla media valle dell'Aare (Solothurn), verso S ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico
Maria Domenica Ferrari
Vincenzo Strika
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Maria Domenica Ferrari
La terra, nonostante lo [...] del suolo dovuto alla progressiva salinizzazione e al cattivo drenaggio, specialmente nel Khuzistan, nel Sistan e al centro dell'altopiano, l'erosione del vento, soprattutto nell'Azerbaigian, l'abuso del pascolo delle capre e la distruzione delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Penisola Arabica
Alessandro de Maigret
Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le antichità [...] . La visita nello Yemen consentì un'accurata esplorazione della Tihama (al-Mukha, Zabid, Bait al-Faqih) e dell'altopiano (Sanaa, Taizz) e le informazioni che Niebuhr ci dà nel suo Beschreibung von Arabien sono davvero lucide e approfondite ...
Leggi Tutto
Vedi ORDONA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ORDONA (v. vol. v, p. 725 ss.)
J. Mertens
Dall'anno 1962 il Centro Belga per la Ricerca Archeologica nell'Italia Centrale e Meridionale ha intrapreso scavi nel [...] nuovo territorio, questa volta circondato da un aggere, copre tre colline situate su uno dei promontorî nord-occidentali dell'altopiano àpulo. Questo territorio, di una superficie di circa 20 ettari, circondato da una cinta lunga m 1980, presenta la ...
Leggi Tutto
UTICA (Utica)
J. W. Salomonson
Città antica dell'Africa settentrionale, di origine punica. La forma semitica ed il significato del nome latinizzato in U. non si conoscono con certezza. Le rovine si trovano [...] e la posizione del nucleo più antico della colonia punica sono note con esattezza. La datazione di un elevato altopiano, spesso annotato come "cittadella punica", nel centro delle rovine, è estremamente incerta. Del periodo punico sono state ...
Leggi Tutto
ARKADES
W. Johannowski
La πόλις cretese di questo nome, che veniva collocata in un primo momento a Kasteriotes (Monofatsio, nell'alta valle dell'Anapodiaris), è stata localizzata, in seguito al rinvenimento [...] sec. a. C. e un vaso in fayence egiziana.
Come quella di altri centri dell'interno dell'isola e soprattutto del vicino altopiano dei Lassithi la ceramica di A. conserva delle forme di origine minoica, come, per esempio, la situla con la πότνια ϑηρῶν ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] , profondamente incise dai ghiacciai quaternari e, in seguito, da impetuosi corsi d’acqua. I detriti accumulati da questi nell’Altopiano Svevo-Bavarese hanno costretto il Danubio a una marcata ansa verso N. Leggermente più a O si sono sollevate in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] nel 1220. Ancora oggi sul terreno dominano due gruppi di resti monumentali: le fortificazioni e i canali. Protetto da una ripida falesia, l'altopiano su cui si trova la città fu rafforzato tra la metà del VI e la metà del V sec. a.C. da un possente ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum: Magdalensberg
Gernot Piccottini
Magdalensberg
Il M. è, per quanto riguarda la sua altezza (1058 m), il secondo fra [...] rappresentativo e propagandistico; esse erano costituite da una triplice cinta muraria con tre accessi, innalzata a difesa dell’altopiano e a definire il sobborgo dell’insediamento, almeno nelle ultime fasi dell’indipendenza del Regno Norico. La ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Laura Buccino
L’architettura
La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] di difesa eretti a Siracusa sotto i tiranni Dionisio I e Gerone II, con la costruzione della cinta muraria intorno all’altopiano dell’Epipole e del Castello Eurialo.
Bibliografia
D. Mertens, L’architettura del mondo greco d’Occidente, in G. Pugliese ...
Leggi Tutto
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...