L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] formale; le tecniche di costruzione sono prevalentemente locali. I più antichi monumenti religiosi di pietra di G. centrale sono situati sull'altopiano di Dieng e a Gedong Songo e databili alla fine del VII sec. d.C.: si tratta di edifici di piccole ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] la strada per Voze e la via di S. Michele, collegava il centro costiero con l'altopiano di Isasco, intersecandosi con la strada romana che dall'altopiano delle Manie proseguiva verso la Val Ponci e scendeva in corrispondenza dell'od. Finale Marina.La ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] si trova il palazzo reale di Raydan. È la prima volta che il potere di uno Stato sudarabico si sposta sull'altopiano e questo va connesso con il declino delle vie carovaniere interne e la progressiva entrata in uso delle vie commerciali marittime ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] Mesopotamia, il golfo Persico e la Siria settentrionale, come pure per le importanti vie di terra che lo collegavano all'altopiano iranico, alla Siria meridionale e allo Hijaz. La città, a pianta circolare, con m. 2700 di diametro, era circondata da ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. America Meridionale - Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Marco Curatola Petrocchi
Al momento della Conquista nelle Ande Centrali ogni ayllu (gruppo di [...] I sec. d.C.), Pucara (II sec. a.C. - III sec. d.C. ca.) e Tiwanaku (IV-X sec. d.C. ca.) sull'altopiano del Lago Titicaca. A Tiwanaku, la città santa capitale di un impero che, oltre all'intero bacino del Titicaca, giunse a controllare la valle di ...
Leggi Tutto
ASHIR
L. Golvin
ASHĪR (Achir)
Antica città fortificata dell'Algeria, situata, secondo le fonti, a km. 170 a S di Algeri, nei monti del Titeri.La sua fondazione fu attribuita a Zīrī (figlio di Manād, [...] sondaggio; nei pressi sono stati portati invece alla luce i resti di un grande palazzo. Più a S, su un altopiano in pendenza, un villaggio chiamato Bénia è stato costruito sulle rovine di un precedente insediamento in cui è facilmente rilevabile il ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] tra il 600 e il 300 a.C., sono redatte in grafia sudarabica e in lingua sabea e attestano l'affermarsi sull'altopiano etiopico settentrionale di una società statale di tipo sudarabico (regno del Daamat) con sovrani che portavano il titolo sabeo di ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] è poco conosciuta dal punto di vista monumentale malgrado la sua fama e la sua lunghissima storia.
Sorta su un altopiano naturalmente difeso dalla profonda gola scavata dal Wadi Rummel sui lati settentrionale e orientale e da strapiombi a ovest e a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] lungo un asse est-ovest, con due banchine laterali destinate a raccogliere l'acqua del fiume Roluos proveniente dall'altopiano di Kulen, che veniva probabilmente convogliata a sud verso il palazzo e i due templi conservatisi. Le iscrizioni di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] unità statale in Thailandia: il regno di Dvaravati. Tra i progetti americani più noti di quegli anni è la ricognizione dell'altopiano del Khorat, che ha portato all'identificazione di numerosi siti. Tra questi, certamente il più noto è Non Nok Tha ...
Leggi Tutto
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...