Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] guineensis). Tra il III e il II millennio a.C. un terzo centro di sperimentazione agricola si ebbe sull'Altopiano Etiopico, dove furono domesticati l'eleusine (Eleusine coracana), anche se alcuni studiosi propendono per una sua domesticazione in area ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] , A History of Thailand, Bangkok 1988.
Ban chiang
di Joyce C. White
Sito a carattere insediativo e funerario localizzato nell'altopiano del Khorat (Thailandia nord-orientale). I resti funerari, cui il sito deve la sua fama, sono datati tra il 2100 ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] Monte Albán, una delle prime città della Mesoamerica. L'area nucleare di Monte Albán sovrasta di 400 m l'irregolare altopiano che essa occupa per una superficie di circa 6 km². Le ripide pendici montane la rendono in gran parte inaccessibile ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] recati regolarmente nella penisola di Santa Elena con flottiglie di zattere cariche di rame e di altri metalli del lontano altopiano del Collao, ottenuti in cambio di conchiglie, pesce secco, zucche e cotone. A sud è stata riscontrata la presenza ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] : ciò soprattutto in seguito alla scoperta alla fine del XIX secolo delle imponenti rovine di Great Zimbabwe, sull'altopiano che divide i bacini dello Zambesi e del Limpopo, nell'attuale Zimbabwe. Queste rovine vennero inizialmente interpretate ...
Leggi Tutto
Vedi POTAISSA dell'anno: 1965 - 1973
POTAISSA (Patavissa, Patabissa, Παταουίςςα)
I. I. Russu
Località della provincia romana Dacia Porolissensis, oggi Turda, presso Cluj, sulla riva sinistra del fiume [...] Storia antica di Cluj ha iniziato uno scavo sistematico, all'angolo sud-orientale del castro.
Questo castrum, situato sull'altopiano dominante detto Cetate a S-O della città attuale dl Turda, centro della zona archeologica di P., ha le considerevoli ...
Leggi Tutto
(indonesiano Jawa) Isola dell’Indonesia (129.307 km2 con 130.401.500 ab. nel 2007). Ha forma rettangolare molto allungata, con lunghezza massima, nel senso dei paralleli, di circa 1000 km e con larghezza [...] il potere politico e culturale giavanese era al centro dell’isola. Maggiore interesse hanno i santuari scivaiti sull’altopiano di Dieng, dell’inizio del 9° secolo. Sebbene appartengano a un identico tipo architettonico (il candi, monumento funebre ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , dal sito eponimo, e dello Hilmend. La successiva età del Ferro (1350-300 a.C. ca.) è correlata all'arrivo nell'altopiano e nelle aree adiacenti delle popolazioni 'iraniche', da cui hanno origine le prime dinastie 'imperiali', quella dei Medi e ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] , dal sito eponimo, e dello Hilmend. La successiva età del Ferro (1350-300 a.C. ca.) è correlata all'arrivo nell'altopiano e nelle aree adiacenti delle popolazioni 'iraniche', da cui hanno origine le prime dinastie 'imperiali', quella dei Medi e ...
Leggi Tutto
Precolombiane, culture
Marina Bucchi
A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] occidentale delle Ande, i bacini fluviali dell'Orinoco, del Rio delle Amazzoni e del Paraná e l'area di altopiano tra le due cordigliere delle Ande, dalla Colombia meridionale all'Argentina nord-occidentale.
A fronte dei mutamenti climatici prodotti ...
Leggi Tutto
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...