Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] moderna. Dal XVI sec. numerosi autori hanno voluto cercare questo primitivo stanziamento una diecina di km a S, sull'altopiano e le colline che, attorno al villaggio della vecchia T., dominano dall'alto la vallata della Garonna. Su queste alture ...
Leggi Tutto
Città del Messico (265.033 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo, posta a 1545 m s.l.m. in un’ampia vallata. Lavorazione artigianale e fabbriche di tessuti. Sviluppato il turismo; industrie alimentari. [...] in parte sulla costa del Pacifico nella zona dell’Istmo di Tehuantepec, in parte sulle pendici meridionali del grande altopiano centrale. Il territorio, molto accidentato, è attraversato dalla Sierra Madre Occidentale e da numerosi fiumi minori. La ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] sec. 3° d.C. una cinta di mura circondava il promontorio settentrionale, divenuto la cité, più alto e isolato dal vicino altopiano. Fin dal sec. 5° è documentata l'esistenza di una cattedrale nell'area nordorientale; nell'851 i conti stabilirono la ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Americhe
Alessandro Lupo
Duccio Bonavia
America settentrionale e mesoamerica
di Alessandro Lupo
A differenza dei popoli dell'area andina, quelli dell'America [...] fossa risalente al 6500 a.C. In Mesoamerica resti di tali animali compaiono regolarmente nelle prime comunità agricole dell'altopiano centrale a partire dal IV millennio a.C.; a San Lorenzo Tenochtitlan, primo centro olmeco del Periodo Formativo ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] ad oggi scavati in Thailandia sono stati rinvenuti nel bacino del Chao Phraya e nella regione dove il Mekong raggiunge l'altopiano del Khorat. Il sito di Ban Kao (Prov. di Kanchanaburi) fu uno dei primi ad essere identificato e scavato nel 1961 ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] Apollo. - Dal versante settentrionale del penultimo terrazzo dell'altopiano cirenaico, a 570 m d'altezza sul mare, sgorga fra i più felici dell'Africa. La regione consiste in un vasto altopiano declinante a N e a N-O in due terrazzi, simili a meniani ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] H.B. Tristram nel 1872. Nel 1896 J. Germer-Durand ne propose l'identificazione con la località di Mefaat del Mishor Moab (l'altopiano moabita) ricordata nella Bibbia (Gen., 13, 18; 21, 37; I Chr., 6, 64; Ier., 48, 21), che Eusebio di Cesarea nel IV ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] tra 23.000 e 13.000 anni fa.
Alcuni strati di occupazione S.V. sono stati individuati nel sito di Con Moong, sull'altopiano di Cuc Phuong. In quest'area dell'entroterra di Thanh Hoa l'industria S.V. è stata individuata al di sotto degli strati di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] religiosa dell'Edificio II di Hasanlu (1000-800 a.C.) non è certa, i primi edifici con chiare caratteristiche templari scoperti sull'altopiano iranico sono i due templi di Tepe Nush-i Jan, costruiti attorno al 750 a.C. e abbandonati tra il 650 e ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] della costa. Nell'Africa sudorientale, infine, una società agricola si era sviluppata tra l'XI e il XVI secolo sull'altopiano di Zimbabwe, come attestano i resti monumentali del regno di Mutapa.
Bibliografia
N.I. Vavilov, Bases théoriques de la ...
Leggi Tutto
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...