Centro della prov. e del Comune di Trieste (2081 ab. nel 2008), situato a 245 m s.l.m. sull’altopiano carsico.
Da questa località prende il nome di prosecco un vitigno da vino bianco, molto coltivato anche [...] sui colli trevigiani, dove unitamente ad altri vitigni dà vini pregiati noti con lo stesso nome, specialmente nella zona di Valdobbiadene e Conegliano; se ne ottiene anche un tipo di spumante ...
Leggi Tutto
Regione collinare del Piemonte, all’incirca compresa, a N e a O, entro il solco vallivo del Tanaro, a E entro quello della Bormida e a S limitata dallo spartiacque alpino tra Piemonte e Liguria. Vi è situato [...] (barbera, nebbiolo ecc.). Le L. sono attraversate da valli parallele al Belbo, dirette da S a N, che incidono un altopiano in media assai più elevato (650 m) di quello contiguo del Monferrato (350 m). Le colline sono tipicamente solcate da larghe ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina con la Bolivia (a N e a NO), con il Brasile (a E) e con l’Argentina (a SE, a S e a O).
Il territorio del P., privo di sbocco al mare, consta di 2 regioni profondamente [...] elevati (raramente oltre i 500 m); più a E si distingue un altopiano ondulato che digrada lentamente verso il solco dell’alto Paraná. A occidente dell’altopiano, discende verso la sponda sinistra del Paraguay un’estesa pianura alluvionale percorsa ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] del P.), Centrale e Orientale. A S la Cordigliera Occidentale supera ancora i 5000 m, quindi si allarga in un altopiano con vulcani isolati (Coropuna, 6425 m; Ampato, 6312 m), quella Orientale si frammenta in più catene (Cerro Salcantay, 6271 m ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] della cerealicoltura, dell’allevamento ovino, del fenomeno carsico superficiale e sotterraneo). Un alto ciglione segna la fine dell’altopiano calcareo; a O, in territorio lucano, esso scende bruscamente nella Fossa Bradanica, mentre a S si dispone a ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Riccardo Fattovich
L'agricoltura tradizionale [...] della costa. Nell'Africa sudorientale, infine, una società agricola si era sviluppata tra l'XI e il XVI secolo sull'altopiano di Zimbabwe, come attestano i resti monumentali del regno di Mutapa.
Bibliografia
N.I. Vavilov, Bases théoriques de la ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] al 2000 a.C., ossia alle ultime fasi della cultura Valdivia. Una delle maggiori concentrazioni di campi rialzati si trova sull'altopiano attorno al Lago Titicaca, a un'altezza compresa fra 3800 e 3900 m. Denominati in lingua Quechua waru-waru e in ...
Leggi Tutto
ALPE, Vittorio
Manlio Rossi-Doria
Nato a Bassano del Grappa il 22 febbr. 1859, si laureò nel 1878 nella R. Scuola superiore di agricoltura di Milano (poi facoltà di agraria dell'università), dove rimase [...] la società prese alcune delle sue più notevoli iniziative di studio (indagine sui pascoli alpini, condizioni economico-agrarie dell'altopiano milanese). Della seconda fu consigliere dal 1911, e successe a G. Ranieri alla presidenza, che tenne fino al ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] la tiene in grande stima. (Book of the gods and rites and the ancient calendar, p. 255)
Le popolazioni dell'altopiano del Messico centrale, inclusi gli Aztechi, rispettavano dunque il vulcano e celebravano riti in suo onore. Ancora oggi gli abitanti ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] ' di una quindicina di gradi di latitudine: Balcani, Vicino e Medio Oriente, India, Insulindia, Cina, altopiano etiopico e, nel Nuovo Mondo, altopiano del Messico o delle Ande, America Centrale. L'espansione spontanea delle piante o degli animali ...
Leggi Tutto
altopiano
(o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
iranico
irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...