• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1259 risultati
Tutti i risultati [1259]
Geografia [569]
Storia [323]
Archeologia [296]
Storia per continenti e paesi [211]
Arti visive [211]
Asia [183]
Europa [188]
Geografia umana ed economica [153]
Africa [145]
America [133]

Aldan

Enciclopedia on line

Fiume della Siberia orientale (2250 km). Nasce dal versante settentrionale dei Monti Stanovoj e attraversa l’altopiano omonimo. A 160 km a N di Jakutsk si versa nel fiume Lena, di cui costituisce il maggiore [...] tributario. È navigabile per circa metà del suo corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: FIUME LENA – ALTOPIANO – SIBERIA

SIVAS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SIVAS T. Sinclair (gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea) Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] appartenne all'Armenia prima, divenendo nel sec. 6° capitale della provincia dell'Armenia secunda. Rimase centro di rilievo fino alla fine della dominazione bizantina nella regione (sec. 11°) e divenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALTOPIANO ANATOLICO – CARAVANSERRAGLI – IMPERO MONGOLO – COSTANTINOPOLI – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVAS (1)
Mostra Tutti

Bucaramanga

Enciclopedia on line

Bucaramanga Città della Colombia (514.596 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento di Santander, situata su un altopiano della Cordigliera Orientale, a 925 m s.l.m. Nei dintorni, coltivazioni di caffè, tabacco, canna [...] da zucchero, frutta e cotone. Attività industriali nei settori cementiero, siderurgico, tessile e alimentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: DIPARTIMENTO DI SANTANDER – CANNA DA ZUCCHERO – ALTOPIANO – COLOMBIA – TABACCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bucaramanga (1)
Mostra Tutti

Beresina

Enciclopedia on line

(russo Berezina) Fiume (626 km) della Bielorussia, nasce nei pressi di Dokšicy, ai piedi di un altopiano e di una serie di colline. Ha direzione SE e si versa nel Dnepr a occidente di Gomel′ (Homel′). La [...] B. è famosa per il passaggio di Carlo XII di Svezia, avvenuto presso Borisov nel 1708, e per il tragico passaggio, poco lungi da Studjanka, dei resti della grande armata napoleonica in ritirata (1812) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CARLO XII DI SVEZIA – GRANDE ARMATA – BIELORUSSIA – BEREZINA – DNEPR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beresina (1)
Mostra Tutti

Ituri

Enciclopedia on line

Regione nord-orientale della Repubblica Democratica del Congo, al confine con Uganda e Sudan. È un altopiano, fittamente rivestito da foresta tropicale e attraversato dal fiume omonimo, primo tratto dell’Aruwimi. Dal [...] 1999 al 2007 l’I. è stato teatro di un sanguinoso conflitto intertnico, fra gruppi Hema, prevalentemente dediti alla pastorizia, e Lendu, agricoltori, che si contendono il possesso della terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – UGANDA – SUDAN

Morróne, Paolo

Enciclopedia on line

Morróne, Paolo Generale (Torre Annunziata 1854 - Roma 1937). Nella prima guerra mondiale comandò per circa un anno sull'altopiano carsico il 14º corpo d'armata, e quindi, dopo essere stato (aprile 1916 - giugno 1917) [...] ministro della Guerra, il 10º; nel febbraio 1918 passò al comando della 4a armata e poi della 5a e della 9a. Fu nominato senatore del Regno nel 1916 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ALTOPIANO CARSICO – TORRE ANNUNZIATA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morróne, Paolo (2)
Mostra Tutti

Uruguay

Enciclopedia on line

Uruguay Fiume dell’America Meridionale (1650 km; bacino di 350.000 km2), che ha origine sull’altopiano del Brasile, dalla Serra do Mar. Segna il confine tra Brasile e Argentina, e poi tra questa e l’Uruguay. [...] Con il Paraná forma il grande estuario del Río de la Plata. Nel corso superiore presenta frequenti rapide e cascate che impediscono per lunghi tratti la navigazione, fino all’altezza della città di Salto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – AMERICA MERIDIONALE – RÍO DE LA PLATA – ARGENTINA – ALTOPIANO

Tūrā´n

Enciclopedia on line

Tūrā´n Vasta depressione compresa fra la zona montuosa dell’Asia centrale, le catene marginali dell’altopiano iranico, il Mar Caspio e la steppa dei Kirghizi, bagnata dai corsi mediano e inferiore dell’Amudar´ja [...] e del Syrdar´ja. Comprende i due grandi deserti del Karakumy e del Kyzylkum, il Lago d’Aral e il ripiano dell’Ust´-Urt. Regione aridissima, ha clima continentale ed è battuta da venti assai violenti. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ASIA CENTRALE – TURKMENISTAN – MAR CASPIO – UZBEKISTAN – KAZAKISTAN

Tirso

Enciclopedia on line

Tirso Fiume della Sardegna (150 km; bacino di 3376 km2), il maggiore dell’isola. Nasce nell’altopiano di Buddusò a 800 m s.l.m. e il suo corso si svolge con direzione generale da NE a SO, attraverso terreni [...] assai diversi per natura e permeabilità. Riceve quindi il Murtazzolu che scende dal Marghine, il Taloro che nasce nelle pendici settentrionali del Gennargentu, e il Flumineddu, formato da corsi d’acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – FORDONGIANUS – GENNARGENTU – CAMPIDANO – ALTOPIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tirso (1)
Mostra Tutti

dogon

Dizionario di Storia (2010)

dogon (o hobb) dogon (o hobb) Gruppo di lingua sudanese dedito soprattutto all’agricoltura, stanziato sull’altopiano di Bandiagara, in Mali, dove i d. giunsero attorno al 15° sec., dopo aver abbandonato [...] lo Yatenga razziato da cavalieri mossi. Celebri i loro insediamenti dalla caratteristica architettura, l’arte figurativa (sculture antropomorfe, maschere zoomorfe ecc.) e la complessa cosmogonia studiata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: MARCEL GRIAULE – AGRICOLTURA – COSMOGONIA – MALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dogon (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 126
Vocabolario
altopiano
altopiano (o altipiano) s. m. [comp. di alto1 e pian03] (pl. altopiani o altipiani). – Forma di rilievo caratterizzato, nella sua parte più alta, da larghi ripiani, più o meno ondulati, delimitati da solchi vallivi. Il termine è usato talvolta...
irànico
iranico irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali