Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] di età giulio-claudia. L'avvento di Vespasiano e l'assai meno sfarzoso stile di vita di cui il nuovo imperatore attività di estrazione e di commercializzazione su lunga distanza. Lo sfruttamento del rame iniziò nello Shaba, nell'altopiano centrale ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] Il cimitero dell'età del Bronzo di Ban Na Di (altopiano del Khorat, Thailandia) è mire espansionistiche dell'impero Han.
I cacciatori di cui uno di corniola. La ceramica presenta una notevole varietà di forme e appare decorata da riquadri campiti ...
Leggi Tutto
Vedi AQUILEIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AQUILEIA (Aquileia)
V. Scrinari*
Città della provincia di Udine presso il fiume Natissa, che la congiunge alla laguna di Grado.
1. Storia. - Sorse come colonia [...] estensione della pianura fino all'altopiano carsico, si sviluppò in breve di A. ed i soggiorni in essa diimperatori e di autorità della corte di Roma campo e gli elementi vegetali vengono ad attenuare il rigore dei segni lineari, i mosaici di A ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] dell'altopiano armeno. imperatore Adriano, il quale "ingrandì il suo territorio, gli permise di sacrificare una vittima sul Campidoglio, gli eresse una statua equestre nel Campo Marzio e assisté alle esercitazioni militari di lui, di suo figlio e di ...
Leggi Tutto