L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] di tali campi militari per il periodo tardoantico, come per il Castellum Tabernae, dove si è identificato l'impianto rettangolare con i principia centrali, ristrutturati nel basso Impero 'altopianodi Costantina o, in alternativa, nella regione di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] Africa e in Italia), vide scendere in campo via via da una parte e dall' città e province dell'Impero.
A proposito di pareti curvilinee: è di buon vicinato e nell'altopiano cirenaico dell'immediato retroterra si erano create ampie aree di cultura e di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] la presenza di pavimenti di signino rosso con inserzione di tessere bianche di derivazione campano-laziale, come (1991), pp. 77-109.
E. Gabba, L’imperodi Augusto, in A. Momigliano - A. Schiavone (edd.), Storia di Roma, II. 2. I principi e il mondo, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] e centrale, fuori del raggio di estensione dell'impero Han, le società dell'età del Ferro si svilupparono senza minacce di colonizzazione. In queste aree si colloca l'opulenta cultura di Sa-Huynh, caratterizzata da necropoli dicampidi urne in cui i ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] dell'impero miceneo e la distruzione di Troia, non furono privi di conseguenze per altopianodi Haghia Anastasia si trova il sito di Kastros, con la sua vasta necropoli che venne scavata di nuovo dalla missione svedese nel 1927-28. Dal punto di ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] -85.
Grande canale
di Maria Luisa Giorgi
Portato a termine durante il regno di Yang Di, imperatore della dinastia Sui, altopiano. Nella valle i campi erano irrigati con l'abbondante acqua fluviale, ma il sito sulla sommità dell'altopiano è privo di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] bacino dell'attuale Indo, l'altra nel contesto dell'impero Maurya (seconda metà del I millennio a.C.), l'uso di massicce sostruzioni di mattoni crudi. L'altopianodi Malwa, compresa, che l'archeologia dicampo comincia ad essere integrata dalle ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] oltre il quale si eleva di qualche centinaio di metri l’Altopiano Siberiano, che arriva fin oltre la Curlandia. Nell’area di conflitto con l’Impero ottomano, la pace di Küciük Qainarge (1774) russa, attivo in ogni campo con lavori che tuttora sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] I detriti accumulati da questi nell’Altopiano Svevo-Bavarese hanno costretto il Danubio pose fine ai suoi piani diimpero universale e precipitò di nuovo la G. nel dimenticata la diffusissima produzione nel campo dell’ebanisteria e della porcellana. ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] di natura sedimentaria, anche un’ampia fascia pedealpina (altopiano i Romani conquistarono al tempo di Augusto. Con la fine dell’Impero Romano il Norico fu P. Handke, che è riuscito a innovare nel campo sia della narrativa sia teatrale. Accanto a lui, ...
Leggi Tutto