Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] sono relative a singoli campi (o al massimo blocchi dicampi attigui) o a 'Elam. L'altopiano iranico, già area di provenienza dei minacciosi Con l'VIII sec. riprende vigore l'ideale dell'impero universale, che l'Assiria realizza a includere per intero ...
Leggi Tutto
India
Stato dell’Asia, nella sezione centromeridionale del subcontinente indiano. Dal punto di vista geografico l’I. è divisa in tre grandi regioni: l’area himalayana; la pianura solcata dai fiumi Indo, [...] processo di sedentarizzazione ed espansione territoriale con formazione di un vasto impero Sena (1095-1200 ca.). Il Deccan, vasto altopiano dell’I. centrale, fu in questo periodo il dalla discesa in campodi S. Maino Gandhi, vedova di Rajiv. L’ ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Pietro
Carlo Zaghi
Nato a Roma il 29 apr. 1853 dal conte Luigi e nipote dei cardinale Giacomo, segretario di stato di Pio IX, trascorse una giovinezza frivola, che lo tenne lontano da regolari [...] pretesti. L'occupazione italiana di Massaua, considerata dall'imperatore un'offesa e un sopruso, aggravò ancora di più la situazione, tanto che l'A., avendo accompagnato il re al campo imperiale di Ciaffa, ricevette l'ordine di prendere la via del ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] Nei drammatici momenti della discesa in campodi Costantino contro Massenzio, nell’autunno la posizione di questa città, nel cuore dell’altopiano anatolico, avrebbe la ricerca del consenso dei cittadini di quei territori dell’Impero che, a mano a mano ...
Leggi Tutto