Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] I detriti accumulati da questi nell’Altopiano Svevo-Bavarese hanno costretto il Danubio pose fine ai suoi piani diimpero universale e precipitò di nuovo la G. nel dimenticata la diffusissima produzione nel campo dell’ebanisteria e della porcellana. ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] Bassa California è un altopiano (oltre 3000 m s.l.m.) di rocce granitiche a tratti e, occupata Città di Messico, si fece proclamare imperatore costituzionale (1822), ma indigenista’, romanzo ‘naturalista’ ecc., tengono il campo, oltre a M. Azuela, M. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] e media, vede la presenza di due gruppi culturali: quello dell’altopiano e quello alpino; l’economia conseguita a Strasburgo dall’imperatore Giuliano servì a e F. Reinhart, M. Botta ecc. Nel campo della pittura a Ginevra, dove grazie all’Accademia si ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] di natura sedimentaria, anche un’ampia fascia pedealpina (altopiano i Romani conquistarono al tempo di Augusto. Con la fine dell’Impero Romano il Norico fu P. Handke, che è riuscito a innovare nel campo sia della narrativa sia teatrale. Accanto a lui, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] direttrice di comunicazione lungo una fascia di territorio altamente industrializzata.
L’altopiano è rivestito di foreste di stagni e di acquitrini alternati a boschi di pini e a campidi segala. Lungo la fascia costiera corre una lunga fila di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] (1800 m). L’altopiano ha possibilità di irrigazione solamente nella sezione . Nel 9° sec. però l’Impero assiro iniziò la sua espansione verso ovest e la disperazione dei campi profughi palestinesi. L’impegno politico di tendenza marxista emerge con ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Etiopia è il principale attore regionale del Corno d’Africa, oltre a essere uno dei più importanti stati del continente soprattutto per la sua [...] sovietico e la Somalia al campo occidentale. L’Etiopia è tornata lingua dell’imperodi Axum che è sopravvissuta come lingua liturgica della Chiesa ortodossa di rito copto.
Nell’altopiano centro-settentrionale il cristianesimo ortodosso di rito copto ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] sono relative a singoli campi (o al massimo blocchi dicampi attigui) o a 'Elam. L'altopiano iranico, già area di provenienza dei minacciosi Con l'VIII sec. riprende vigore l'ideale dell'impero universale, che l'Assiria realizza a includere per intero ...
Leggi Tutto
ARDENNE
J. Stiennon
(lat. Silva Arduenna; franc. Ardennes)
Altopiano che si estende tra il Belgio meridionale (medio bacino della Mosa) e la Francia nordorientale, i cui confini non sono precisamente [...] giugno 1040 alla presenza dell'imperatore Enrico III, questo edificio presenta di Roma, sono ugualmente prove di questo straordinario impegno artistico. Ma è soprattutto nel campo dell'oreficeria che il contributo di Stavelot all'arte medievale fu di ...
Leggi Tutto