Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] (1800 m). L’altopiano ha possibilità di irrigazione solamente nella sezione . Nel 9° sec. però l’Impero assiro iniziò la sua espansione verso ovest e la disperazione dei campi profughi palestinesi. L’impegno politico di tendenza marxista emerge con ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] invece a provare sul campo, ovvero l'innescarsi, nella prima metà del 1° millennio a.C., di processi embrionali di formazioni statali e protourbane, che troveranno piena realizzazione nel 4° sec. a.C., con la creazione dell'impero Maurya.
L'arrivo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] invece a provare sul campo, ovvero l'innescarsi, nella prima metà del 1° millennio a.C., di processi embrionali di formazioni statali e protourbane, che troveranno piena realizzazione nel 4° sec. a.C., con la creazione dell'impero Maurya.
L'arrivo ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] Silsila e sotto forma di calcari sull'Altopiano Libico e lungo la valle. La quarzite gialla o violetta, di buona qualità, proviene cruciale dell'Istmo di Suez i futuri possibili campidi battaglia.
In realtà parlare di "impero" e di "imperialismo" è ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] di Ciro nella battaglia di Cunassa, cui seguì la ritirata del contingente greco detto "dei Diecimila" dalla Mesopotamia attraverso l'altopiano ., S. entrò a far parte dell'impero persiano e costituì il punto di arrivo, a occidente, della Strada Reale ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] che, nel momento della crisi, l'impero si trovò privo di difesa contro il moltiplicarsi delle incursioni provenienti tale che il campo dove aveva luogo l'attacco si trovasse sotto il tiro delle balestre e delle frecce. Al fine di permettere il ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] scolpito. L'aula, a due navate divise in sei campate da due pilastri centrali, presenta una copertura a volta la grande sala del castello di P. con un ciclo 'degli imperatori', comprendente più di cento raffigurazioni di sovrani e dopo il 1380 ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] di bronzo nella regione meridionale. L'elemento di lega, lo stagno, era facilmente disponibile sotto forma di cassiterite, abbondante sull'altopiano resoconti, la vasta ricchezza di minerali di Tahuantinsuyu apparteneva all'imperatore inca, e fra i ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] sono relative a singoli campi (o al massimo blocchi dicampi attigui) o a 'Elam. L'altopiano iranico, già area di provenienza dei minacciosi Con l'VIII sec. riprende vigore l'ideale dell'impero universale, che l'Assiria realizza a includere per intero ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] .), che riorganizzò anche l'impero dal punto di vista amministrativo. Sargon II il campo a un'ampia affermazione di regni amorrei altopiano anatolico e fino al Caucaso, dunque indizio di un possibile collegamento di carattere etnico fra i Hurriti di ...
Leggi Tutto