Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] descrizioni dicampi privati, inseriti in atti di vendita o di confuciana che permea la struttura dell'impero cinese Tang (618-907 d.C abbracciando l'altopiano boliviano, il Nord-Ovest argentino e il territorio cileno, dalla valle di Azapa a nord ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] sviluppo, si è manifestata in campo costruttivo in modo estremamente sobrio e venuti alla luce su monumenti dell'altopiano iranico testimoniano anche per i periodi la decadenza del califfato e l'imperativodi tramandare un bagaglio dogmatico e ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] di età giulio-claudia. L'avvento di Vespasiano e l'assai meno sfarzoso stile di vita di cui il nuovo imperatore attività di estrazione e di commercializzazione su lunga distanza. Lo sfruttamento del rame iniziò nello Shaba, nell'altopiano centrale ...
Leggi Tutto