Si vuole che la parola derivi da una voce semitica (p. es. l'assiro Açu) significante "oriente", e che sarebbe stata usata dai Fenici e dai Greci per indicare il Paese d'Oriente, in contrapposto a Europa [...] di più alto nel campo dello spirito e che senza questa civilta la storia del mondo avrebbe preso un corso diverso. La storia politica della Sumeria dimostra nel suo periodo storico varî tentativi di fondare vasti imperi dell'altopiano iranico, ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] aperto numerosi passaggi. L'altopiano cèco-moravo occupa la Boemia di sud-est e la un mercato interno di 53 milioni di persone, cioè su tutto l'Impero austro-ungarico, che sono riuniti spesso a gruppi nei campi o nei pressi del villaggio; i granai ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] margine occidentale. Quivi una serie dicampidi lava (Ḥarrah) con la è minore che nella regione montuosa o sull'altopiano. Infatti a Gedda, el-Ḥodeidah, Aden e o meno gravi, nelle quali l'imperatore interveniva di solito come arbitro.
Già come stato ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] invece a provare sul campo, ovvero l'innescarsi, nella prima metà del 1° millennio a.C., di processi embrionali di formazioni statali e protourbane, che troveranno piena realizzazione nel 4° sec. a.C., con la creazione dell'impero Maurya.
L'arrivo ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] invece a provare sul campo, ovvero l'innescarsi, nella prima metà del 1° millennio a.C., di processi embrionali di formazioni statali e protourbane, che troveranno piena realizzazione nel 4° sec. a.C., con la creazione dell'impero Maurya.
L'arrivo ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] altopiano fino a 600-700 m. s. m.; al di sopra e in corrispondenza della zona di maggiori precipitazioni idriche e di e i suoi campi cotonieri e Om Ager di Aksum (v.). Di esso fecero parte per secoli le principali regioni dell'Eritrea. L'imperatore ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] Bizantini misero il campo sotto le mura di Nicea che, dopo un mese di resistenza, si arrese all'imperatore Alessio. Ripresa . Evitato l'altopiano centrale e Iconio, si avviò, per Smirne, Efeso, Filadelfia, verso Attalia. L'imperatore tedesco lo seguì ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] dell'altopiano etiopico, particolarmente attivo dopo la fondazione e l'accrescimento di potenza del regno axumita. Sulla costa arabica di 'impero. Mentre in conseguenza di questa la produttività delle singole provincie veniva meno in tutti i campi e ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] di Passau è menzionato un commerciante di vini di Trento).
Le aree più ricche di insediamenti sono nel Trentino intorno al lago di Garda la pianura di Riva e di Arco, le valli Giudicarie, l'altopiano vescovi di Trento tra Papato e Impero (1993 ...
Leggi Tutto
Si suol dare questo nome, nella nomenclatura ormai generalmente adottata per le battaglie svoltesi sulla fronte italiana durante la guerra 1915-18, alla XI battaglia dell'Isonzo (18 agosto-12 settembre [...] 'Altopiano Carsico il contrattacco austriaco, la 2ª armata, dopo un bombardamento di che le truppe dell'imperatore non avrebbero potuto continuare la campo dell'alleata Germania, è da ricercare la genesi dell'offensiva austro-tedesca contro di ...
Leggi Tutto