Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] ’aiuto fornito loro dall’Impero coloniale, furono in grado di assumere da soli l’ di Peschiera e la sostituzione di Cadorna con A. Diaz, sul Piave; gli Italiani riuscirono ad arrestare l’offensiva austro-tedesca scatenata il 10 novembre sull’altopiano ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] oltre il quale si eleva di qualche centinaio di metri l’Altopiano Siberiano, che arriva fin oltre la Curlandia. Nell’area di conflitto con l’Impero ottomano, la pace di Küciük Qainarge (1774) russa, attivo in ogni campo con lavori che tuttora sono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] I detriti accumulati da questi nell’Altopiano Svevo-Bavarese hanno costretto il Danubio pose fine ai suoi piani diimpero universale e precipitò di nuovo la G. nel dimenticata la diffusissima produzione nel campo dell’ebanisteria e della porcellana. ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] processo di sedentarizzazione ed espansione territoriale con formazione di un vasto impero Sena (1095-1200 circa). Il Deccan, vasto altopiano dell’I. centrale, fu in questo periodo anni 1990 si sono rivelati nel campo della novellistica autori come M. ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] Bassa California è un altopiano (oltre 3000 m s.l.m.) di rocce granitiche a tratti e, occupata Città di Messico, si fece proclamare imperatore costituzionale (1822), ma indigenista’, romanzo ‘naturalista’ ecc., tengono il campo, oltre a M. Azuela, M. ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] di natura sedimentaria, anche un’ampia fascia pedealpina (altopiano i Romani conquistarono al tempo di Augusto. Con la fine dell’Impero Romano il Norico fu P. Handke, che è riuscito a innovare nel campo sia della narrativa sia teatrale. Accanto a lui, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] direttrice di comunicazione lungo una fascia di territorio altamente industrializzata.
L’altopiano è rivestito di foreste di stagni e di acquitrini alternati a boschi di pini e a campidi segala. Lungo la fascia costiera corre una lunga fila di ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] dell'altopiano assimilatisi alle immigrazioni sudarabiche e alle conseguenti invasioni dei re aksumiti e loro successori) oppure di colonie militari (v̌awā) inviate dagl'imperatori nelle terre di nuova conquista o di popolazioni di queste terre ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] il campo alle divinità romane. Al contrario la lingua e la cultura di Roma appaiono fin dall'inizio dell'impero così dell'altopiano fornivano in enorme quantità, i metalli estratti dalle miniere d'argento di Venasque, di mercurio di Almadén, di ferro ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] tribù nomadi nelle regioni più interne, fra l'altopiano del Neǵd e la costa del Golfo Persico (v parte dell'uno e dell'altro impero (il regno di al-Ḥīrah anzi scomparve), causa non a lungo: sconfitti in campo aperto, si ritirarono nelle città ...
Leggi Tutto