ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] di Montagna diCampo e dalle sepolture in grotta didi Chiusi, tombe a camera di Dolciano con il celebre canopo; a Sarteano, necropoli di tombe a ziro e a camera dell'altopianodi etruschi della tarda repubblica e dell'impero, in DArch, III, 1969, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] e centrale, fuori del raggio di estensione dell'impero Han, le società dell'età del Ferro si svilupparono senza minacce di colonizzazione. In queste aree si colloca l'opulenta cultura di Sa-Huynh, caratterizzata da necropoli dicampidi urne in cui i ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] dell'impero miceneo e la distruzione di Troia, non furono privi di conseguenze per altopianodi Haghia Anastasia si trova il sito di Kastros, con la sua vasta necropoli che venne scavata di nuovo dalla missione svedese nel 1927-28. Dal punto di ...
Leggi Tutto
Cina. Le dinastie Sui e Tang
Maria Luisa Giorgi
Roberto Ciarla
Maria Carlotta Romano
Filippo Salviati
Sabrina Rastelli
Victor H. Mair
Oscar Nalesini
Le dinastie sui e tang
di Maria Luisa Giorgi
L'archeologia [...] -85.
Grande canale
di Maria Luisa Giorgi
Portato a termine durante il regno di Yang Di, imperatore della dinastia Sui, altopiano. Nella valle i campi erano irrigati con l'abbondante acqua fluviale, ma il sito sulla sommità dell'altopiano è privo di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] bacino dell'attuale Indo, l'altra nel contesto dell'impero Maurya (seconda metà del I millennio a.C.), l'uso di massicce sostruzioni di mattoni crudi. L'altopianodi Malwa, compresa, che l'archeologia dicampo comincia ad essere integrata dalle ...
Leggi Tutto
Vedi MADABA dell'anno: 1961 - 1995
MADAΒA (Μήδαβα, Madaba; v. vol. IV p. 760)
M. Piccirillo
Città dell'altopianodi Moab, nell'odierna Giordania, 30 km a S di Philadelphia ('Ammān) sul percorso della [...] Arabia, detta anche era di Bostra, a cominciare cioè dal terzo anno della nuova provincia creata dall'imperatore Traiano nel 105-106 d scene di caccia e di pastorizia e con i busti delle Stagioni-Tychai negli angoli, inquadra il campo centrale dell ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] contrabbando di bozzoli di seta, tabacco, sale e olio nelle zone pedemontane dell'altopianodi de Campo, Il grande disegno della famiglia Manin, in Splendori di una dinastia. L'eredità europea dei Manin e dei Dolfin (catal., Passariano), a cura di G ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] 1859, da L.C. Farini. La sua scelta dicampo fu premiata: entrato nell'esercito sardo, e poi di Massaua alla presa di possesso di Asmara e dell'altopiano eritreo sino alla linea dei fiumi Mareb-Belesa-Muna, suscitando tanto le proteste dell'imperatore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] e media, vede la presenza di due gruppi culturali: quello dell’altopiano e quello alpino; l’economia conseguita a Strasburgo dall’imperatore Giuliano servì a e F. Reinhart, M. Botta ecc. Nel campo della pittura a Ginevra, dove grazie all’Accademia si ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] (1800 m). L’altopiano ha possibilità di irrigazione solamente nella sezione . Nel 9° sec. però l’Impero assiro iniziò la sua espansione verso ovest e la disperazione dei campi profughi palestinesi. L’impegno politico di tendenza marxista emerge con ...
Leggi Tutto