Montagne e catene montuose
Katia Di Tommaso
La metà più alta della Terra
Rispetto alle dimensioni della Terra, anche le montagne più alte sono come minuscole rughe. Tuttavia il fatto che circa metà [...] nel nodo orografico delPamir, poi si separano di nuovo: da una parte, verso la Mongolia e la Siberia (Tian Shan, Altai e molti altri); verso est, invece, si innalzano il Karakorum, l’Himalaya e le catene che interessano l’altopianodel Tibet; tutte ...
Leggi Tutto
Himalaya
Katia Di Tommaso
La spina dorsale dell'Asia
La catena montuosa più elevata e possente al mondo: così alta da impedire del tutto all'umidità dell'Oceano Indiano di raggiungere l'Asia centrale [...] del gigantesco altopianodel Tibet ‒ che è uno dei prodotti del corrugamento ‒ mentre la più meridionale si affaccia sul bassopiano del ma lunga 1.200 km, e il grande massiccio delPamir, detto 'il tetto del mondo' per la sua altezza (anche qui molte ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] del contingente greco detto "dei Diecimila" dalla Mesopotamia attraverso l'altopiano dell'Armenia fino alle coste del West and East, 1 (2002), pp. 294-314; H. Pamir - S. Nishiyama, The Orontes Delta Survey. Archaeological Investigation of Ancient ...
Leggi Tutto
Alpinismo
Alessandro Filippini (curatore)
Paola Ornella Antonioli (curatore)
Alessandro Gogna
Linda Cottino
Antonella Cicogna
La storia
Le origini
di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna
Come [...] e Jean Christophe Lafaille, nel 2003.(a.c.)
Pamir
Regione montuosa dell'Asia centrale (100.000 km2 Bam-i-Dunya, "Tetto del Mondo", è caratterizzato da un altopiano alto in media 3800 m; a Nord la valle del Kyzylsu lo separa dalla catena dell ...
Leggi Tutto
Insieme assai esteso di rilievi costituiti sia da forme ad altopiano, sia da catene di corrugamento di altezza in genere notevole, e che si distingue per particolare asperità dai rilievi vicini. Per es., [...] sono a. del tipo ‘a corrugamento’, con catene visibili, il Pamir (altezza media 4000 m), il Tibet (altezza media 5000 m), l’Armenia (altezza media 2000 m); di tipo ‘ad altopiano’, cioè senza corrugamento, l’a. etiopico (altezza media 2000 m). ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] ed è circondata da alte montagne: i Monti Hissar a nord, il Pamir-Badakhshan a est, l'Hindukush a sud. Gli affluenti di destra dell a partire dall'epoca di Tamerlano (fine del XIV sec.), è un altopiano di löss sul quale si estendono per quasi ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] limitate informazioni disponibili per l'altopiano iranico. Nella regione del Caspio siti mesolitici vennero segmenti di lama e testimonianze di industrie su ciottolo scheggiato. Nel Pamir orientale, tra gli anni Sessanta e Settanta, sono invece stati ...
Leggi Tutto
Preistoria dell'Iran e dell'Asia Centrale
Massimo Vidale
Il paleolitico e il mesolitico
La conoscenza della preistoria di questa vasta area è ancora lacunosa, disomogenea e in particolare meglio definibile [...] , bovidi, cervi), in Tajikistan (sito di Shakhti nel Pamir orientale, in cui compaiono orsi e cinghiali) e negli Urali processi di raffinazione del piombo, del rame o forse dell'argento. In diverse regioni dell'altopiano l'uso del rame arsenicale, ...
Leggi Tutto
pamiriano
agg. – Del Pamìr, regione dell’Asia centrale che costituisce un grande altopiano desertico con altezza media di 3800 m; in antropologia fisica, sottorazza p., varietà della razza turanide.
acrocoro
acrocòro (meno corretto acròcoro) s. m. [comp. di acro- e del gr. χ ῶ ρος «regione»]. – Insieme assai esteso di rilievi costituiti sia da forme a struttura tabulare (per es., l’altopiano etiopico), sia da catene di corrugamento di...