Xinjiang Uygur Regione autonoma della Cina nord-occidentale (1.646.900 km2 con 19.630.000 ab. nel 2005); capoluogo Ürümqi. Confina a NE con la Mongolia, a E con la prov. cinese del Gansu e a SE con quella [...] , a NO con il Kirghizistan e il Kazakistan. Consta di un altopiano (600-1200 m) circondato su tre lati dalle alte catene montuose del Kunlun Shan e del Karakoram a S, delPamir e dell’Alaj a O, del Tian Shan e dell’Altaj a N, mentre a E si estende ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] di Ak-Alacha, Kuturguntas, Bertek, Verch-Kal´džin, tutte nell'altopiano di Ukok (Altai). Nel 1998-2000 Z.S. Samašev e le tombe della necropoli di Chil Khona (Pamir occidentale).
Al contesto dei Saka delPamir orientale è da attribuire anche l'area ...
Leggi Tutto
seta, via della
Termine che indica quell’insieme di percorsi carovanieri e rotte commerciali che congiungeva l’Asia orientale, e in particolare la Cina, al Vicino Oriente e al bacino del Mediterraneo, [...] dei Paesi attraversati: le rotte carovaniere, una volta valicati i passi montani delPamir, proseguivano in vari percorsi che da una parte conducevano all’India, dall’altra verso l’altopiano dell’Iran e ai bacini dei fiumi Tigri ed Eufrate. Il tratto ...
Leggi Tutto
(tibetano Bod) Regione storico-geografica (1,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia centrale, politicamente appartenente per la quasi totalità alla Cina e in piccola parte, nella sezione sud-occidentale, all’India [...] meridionale dell’altopianodel T. si aprono le valli scavate dagli alti corsi dell’Indo e del Brahmaputra, Pamir e al T.; la vegetazione in complesso è poverissima per l’aridità e per il suolo ciottoloso o roccioso; in molte montagne mancano del ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] sviluppa con direzione approssimativa di ESE. dal celeberrimo nucleo delPamir, o, se si vuole, dal solco dell'Indo Gange. Direttamente al Mare Arabico fluiscono altre di sull''altopiano peninsulare: tutte tendono ad assumere direzione di NE. Essendo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe tra il Mar Caspio e gli Urali
Leonid T. Jablonskij
Anatolij Ch. Pšenicnjuk
Vladimir R. Erlich
Anna I. Meljukova
Sergej P. Nesterov
Ciro Lo Muzio
Svetlana [...] ampio (Altai, Tuva, conca di Minusinsk, Mongolia, Pamir, Tian Shan, Kazakhstan e Uzbekistan). Tutti questi materiali si concentrano soprattutto in Mongolia, cuore del kaghanato, in particolare nell'altopianodel Hangar; recinti delimitati da un basso ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] del Luristan (dalla Collezione Pope), ceramiche dipinte di Susa (dono del Louvre) e, in un secondo tempo, anche di altri centri urbani dell'altopiano ricchi inventari funebri rinvenuti nei tumuli dei Saki nomadi delPamir (scavi di A. N. Bernstam) e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] per circa 2500 km fra la pianura indo-gangetica e l'altopianodel Tibet, nascendo a ovest nell'alto Kashmir e giungendo a ma è anche collegato all'Asia Centrale dai passi del Karakoram e delPamir. Pertanto, pur essendo intrinsecamente indiano, il K. ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. Korkuti
SCITICA, Arte (v. vol. VII, p. 113). All'inizio del I millennio a.C. nelle vaste regioni steppose dell'Eurasia, la fascia delle «grandi [...] Xinjiang e a S alle valli di montagna delPamir e del Tianshan. La popolazione del Ferghāna e dell'oasi di Taškent era luce anche raffigurazioni dipinte su roccia, mentre sull'altopiano dello Ust-Yurt (Kazakhstan occidentale) è stato scoperto ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale
Pierfrancesco Callieri
Iran
L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] e poi dal 1923 al 1925 con numerose campagne di esplorazione su tutto l'altopiano, condusse imponenti scavi prima nel 1928 a Pasargade e nel 1929 a Kuh oriente delPamir e del Tianshan, che oggi costituiscono la regione autonoma cinese del Xinjiang ...
Leggi Tutto
pamiriano
agg. – Del Pamìr, regione dell’Asia centrale che costituisce un grande altopiano desertico con altezza media di 3800 m; in antropologia fisica, sottorazza p., varietà della razza turanide.
acrocoro
acrocòro (meno corretto acròcoro) s. m. [comp. di acro- e del gr. χ ῶ ρος «regione»]. – Insieme assai esteso di rilievi costituiti sia da forme a struttura tabulare (per es., l’altopiano etiopico), sia da catene di corrugamento di...