L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] sette successive dei presunti antenati. Si nota, inoltre, una maggiore disparità in termini di ricchezza del corredo, ma non così evidente da suggerire una marcata gerarchia sociale all'interno delle comunità. La necropoli di Ban Na Di (altopiano ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] massicce sostruzioni di mattoni crudi. L'altopiano di Malwa, nell'attuale stato indiano del delle abitazioni comuni. Col passare dei secoli, le residenze dei centri urbani (costituito da due file di sette abitazioni), di una serie di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Myanmar
Janice Stargardt
Gerd Albrecht
Elisabeth Moore
Myanmar
di Janice Stargardt
Unica nazione del Sud-Est asiatico a confinare con l'India e con la Cina, il [...] Taunggyi, nella regione submontana a ovest dell'Altopiano Shan.
P. venne scavata per la rispetto a Beikthano (292 ha) e sette volte rispetto a Halin (208 ha). comune anche su sigilli di pietra rinvenuti a V. I nomi dei sovrani, insieme a quelli dei ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] blocco di pietra, nel quale erano incavati sette gradini. Ancora più grandiosi sono gli a. all'aperto sono numerosi sull'altopiano iranico e, presso la supposta dèi protettori della famiglia, delle fratrie, delle associazioni religiose. Quello comune ...
Leggi Tutto
HITTITA, Arte
G. Furlani *
Col termine di arte h. viene indicata la cultura artistica che si sviluppò nell'Anatolia centrale e sud-orientale nel II millennio a. C. e nei primi secoli del I; il termine [...] settentrionale e l'altopiano iranico. Questa vasta regione montuosa, attraversata da vie di comunicazione nel senso E- La scena centrale e più importante contiene sette figure divine, delle quali quattro sono dèi e tre dee. Un dio è rappresentato ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] Garo e Naga dell'altopiano di Shillong, che declinano il 700 d.C. sul Bengala regna la dinastia dei Khadga; nella seconda metà dell'VIII secolo, i la principale, con sette gradini e parapetto si elevano su un plinto comune. Il piano dello stūpa centrale ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] orientale e quello dei primi centri urbani sull'altopiano dello Zimbabwe tra dei maggiori centri del commercio transahariano; in questo sito si sono rilevate sette inglobava quasi completamente. Le abitazioni comuni erano costituite da una serie di ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] porta N-E e sull'altopiano ad O della Piazza d' dei Quattro Fontanili, fuori della porta N-E (Capena). La necropoli annessa alla comunitàdei due versanti, con strade irradiantesi in tutte le direzioni verso le porte principali, che erano almeno sette ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] Mesopotamia e nell'altopiano iranico, iniziarono a di Mehrgarh, uno dei pochi contesti archeologicamente il 1958. Vi fu riconosciuta una sequenza di sette periodi principali, a loro volta divisi in varie tempo; divenne più comune una ceramica dipinta ...
Leggi Tutto
asiago
aṡiago s. m. [dal nome di Asiago, centro in prov. di Vicenza] (non usato al plur.). – Formaggio prodotto sull’altopiano dei Sette Comuni (o altopiano di Asiago) in due tipi, uno semicotto, con latte vaccino di due mungiture, e uno crudo...
canyon
‹kä′niën› s. ingl. [adattam. angloamer. dello spagn. cañón (v.)] (pl. canyons ‹kä′niën∫›), usato in ital. al masch. – Vallata molto profonda a forma di corridoio, incisa da un fiume in un tavolato, con pareti strapiombanti, in cui l’alternanza...