Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] sostiene una terrazza con un grande edificio a sette vani. Altri siti, come nel Balikh Tell i crani e le immagini dei progenitori della comunità. Crani isolati o a gruppi ricco di materia prima; 3) l'altopiano dello Hadramaut, esteso a oriente per ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] a.C., fu uno dei centri maggiori dell'altopiano anatolico durante il Bronzo Medio . Verso l'VIII sec. a.C. la comunità si era ampliata, abitando anche parte della città Per Troia IV si sono potute accertare sette fasi di incendio una dopo l'altra e ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] l'Assiria quel simbolo alato nel quale comunemente si riconosce Ahura Mazda; la Ionia l panorama dei ritrovamenti archeologici di epoca achemenide sull'altopiano. pavimentate anch'esse di mattoni cotti, con sette basi di pietra, trovate non in situ, ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] comunità tribali, concentrate soprattutto nelle zone montuose degli Aravalli, Vindhya, Sathpura, sui Ghat occidentali e orientali, nell'altopiano un complesso di sette siti approssimativamente giacimenti, ma comuni in altri: alcuni dei più diffusi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] sentenza dei Minucii, che ricorda l'esistenza di comunità montane come madīna-città (composta da sette edifici, una moschea, bagni, montagne e le sue valli, la foresta tropicale, il vasto altopiano del Titicaca (con un'altitudine media di 4000 m) ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] potere di uno Stato sudarabico si sposta sull'altopiano e questo va connesso con il declino delle " destinato a onorare gli dei patroni della comunità elamita per assicurarne la coesione 300 m2, formata da almeno sette grandi vani rettangolari, la ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] consumate, al di là delle usanze e dei tabu alimentari, variano per aree e 'area della Canea, di sette fichi carbonizzati, collocati ancora altopiano del Khorat. Il quadro delineato riflette soprattutto la struttura dell'alimentazione delle comunità ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] entrato nel 680 all'età di sette anni nel monastero di Wearmouth, fondato statuti con i quali i Comuni regolavano la costruzione dei nuovi edifici e quindi la importanti notizie sulle popolazioni turche dell'altopiano iranico. Alla metà del sec. 12 ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] e che viene comunemente ritenuto il modo usuale dei Greci di pianificare città, cinta dalle mura lungo cui erano sette porte, delle quali resta solo quella di Oriente le difese della città, fortificando l'altopiano delle Epipole con un muro, nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] sarcofagi a pantofola; sulla base delle monete e dei gioielli dei corredi, essa è datata al periodo compreso tra il TUV hanno portato alla luce sette livelli costruttivi (BL), che mettevano in comunicazione il Nord con il Sud dell'altopiano.
Il sito ...
Leggi Tutto
asiago
aṡiago s. m. [dal nome di Asiago, centro in prov. di Vicenza] (non usato al plur.). – Formaggio prodotto sull’altopiano dei Sette Comuni (o altopiano di Asiago) in due tipi, uno semicotto, con latte vaccino di due mungiture, e uno crudo...
canyon
‹kä′niën› s. ingl. [adattam. angloamer. dello spagn. cañón (v.)] (pl. canyons ‹kä′niën∫›), usato in ital. al masch. – Vallata molto profonda a forma di corridoio, incisa da un fiume in un tavolato, con pareti strapiombanti, in cui l’alternanza...