Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] il livello del mare). Tutte le acque dell’Altopiano Siberiano si raccolgono a O nello Enisej (tramite polacca e alla guerra deiSette anni, l’intervento che va dal ciclo di novelle riunite da una comune cornice alla povest´ e al romanzo. L’opera ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] e quelli che dall’altopiano della Meseta scendono sul antinglese e trascinò la S. nella guerra deiSette anni e in quella per l’indipendenza con il socialista F. González Márquez. Già membro della Comunità Economica Europea (CEE) dal 1986, la S. fa ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] a 4620 m (Ras Dascian); e nell’altopiano somalo, anch’esso di aspetto tabulare, l’Oceano Indiano), lo haussa (lingua deiSette Stati haussa) e altre. L’ inizio del 20° sec. vi trovarono elementi comuni alla propria ricerca, ma lo studio per ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] fino alle Cevenne, e la varisca, dall’altopiano francese ai Monti Sudati) e una terza molto Fossalta la lotta di Federico II con i Comuni italiani sostenuti dal papato.
1266: Manfredi è
1756-63: la guerra deiSette anni, scatenata dai conflitti ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] del tracciato di due deisette grandi canali che Rabat e 60 km a sud-ovest di Fez su un altopiano che si estende tra il Medio Atlante e il corso accennare ‒ non sono molto chiare.
È opinione comune che T. fosse ubicata su un'altura ancora ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] e su nucleo e le tipologie più comuni comprendono grandi schegge di pietra, pesanti punte Ovest e il Sud-Est, mentre l'Altopiano del Tibet-Qinghai mantiene un legame molto le frequenze relative dei reperti in ciascuno deisette siti. Le principali ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] e la costituzione della città deisette colli, a dispetto di , di vere e proprie città in un modello comune e canonico nell'VIII sec. a.C. La in lingua sabea e attestano l'affermarsi sull'altopiano etiopico settentrionale di una società statale di tipo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] interesse il sistema di colonne binate che sorreggono deisetti su archi, come nella primitiva S. . 31-56; E. Guidoni - P.F. Pistilli, s.v. Comune, in EAM, V, 1994, pp. 243-53; L. Macci - aree (ad es., l'altopiano calcareo della Siria settentrionale o ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] sette navate, poi ridotte a cinque, e con tre absidi, presenta caratteristiche architettoniche comuni agli edifici di culto ciprioti dei con la località di Mefaat del Mishor Moab (l'altopiano moabita) ricordata nella Bibbia (Gen., 13, 18; 21 ...
Leggi Tutto
asiago
aṡiago s. m. [dal nome di Asiago, centro in prov. di Vicenza] (non usato al plur.). – Formaggio prodotto sull’altopiano dei Sette Comuni (o altopiano di Asiago) in due tipi, uno semicotto, con latte vaccino di due mungiture, e uno crudo...
canyon
‹kä′niën› s. ingl. [adattam. angloamer. dello spagn. cañón (v.)] (pl. canyons ‹kä′niën∫›), usato in ital. al masch. – Vallata molto profonda a forma di corridoio, incisa da un fiume in un tavolato, con pareti strapiombanti, in cui l’alternanza...