• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
130 risultati
Tutti i risultati [130]
Archeologia [58]
Asia [33]
Storia [24]
Geografia [17]
Europa [19]
Arti visive [15]
Africa [13]
Biografie [12]
Storia per continenti e paesi [11]
Lingua [10]

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] giovinetto di una decina d'anni; cinque adulti, tre dei quali uomini. Sul corpo di un uomo di sessant' lungo un arco di almeno sette fasi. La più antica appartiene comunità di agricoltori si insediarono, nel corso del 1° millennio d.C., nell'altopiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

Archeologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] giovinetto di una decina d'anni; cinque adulti, tre dei quali uomini. Sul corpo di un uomo di sessant' lungo un arco di almeno sette fasi. La più antica appartiene comunità di agricoltori si insediarono, nel corso del 1° millennio d.C., nell'altopiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – EUROPA – OCEANIA
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE

ALGERIA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] catena dei Biban e l'Aurès. L'Hodna e il Sahara sono in comunicazione sullo colonizzazione. Posta ai piedi di un altopiano calcareo, una vera causse, tutta su 3 divisioni, completò la conquista, dopo sette anni di dure campagne, battendo a Ismaiseren, ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848 – STAZIONE METEOROLOGICA – AMMINISTRAZIONE ROMANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERIA (14)
Mostra Tutti

CAVALLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821). Gli Equidi. Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] come nell'America sett., sino al Villafranchiano dei più degeneri. Tipo a forte e rapida contrazione. o mesomorfo. - Prototipo, il cavallo orientale asiatico o ariano. Originaria dall'altopiano (o rampata) istintiva e comune nei puledri, specie se di ... Leggi Tutto
TAGS: VINCENZO STEFANO BREDA – RINASCIMENTO ITALIANO – FAMIGLIA DEI CAVALLI – CARLO III DI BORBONE – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLO (3)
Mostra Tutti

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936) Giorgio Valussi - Pio Nodari Marco Dogo Predrag Matvejevic Sergio Rinaldi Tufi Miodrag B. Protic La Repubblica socialista federativa [...] J. Broz Tito, presidente della Lega dei comunisti). Su proposta della presidenza della Repubblica l'ambito specialistico, così, sette anni dopo, la rottura dell cultura di Glasinac prende il nome da un altopiano a E di Sarajevo, dove sono state ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – TASSO DI MORTALITÀ INFANTILE – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – INDUSTRIA METALMECCANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

LIGURIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIGURIA Graziella Galliano Alessandra Manfredini Giovanna Rotondi Terminiello Graziella Ardesi-Federico Morchio (XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338) Popolazione. − Nel [...] dei comuni costieri (26.158 ha nel 1982) si è ridotta del 13,8%, quella dei comuni interni Arma (livelli K-V) e, sull'altopiano finalese, a Grotta delle Mànie. Un Antico, sono stati messi in luce sette livelli di focolari sovrapposti, con datazioni ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – CAVERNA DELLE ARENE CANDIDE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIULIO CESARE PROCACCINI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti

ATTI degli apostoli

Enciclopedia Italiana (1930)

Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli. Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] dei soccorsi alle vedove. I dodici invitano la comunità ad eleggere sette ministri delle mense (diaconi): sono eletti sette poi ritornare a Efeso, passando per Antiochia e l'altopiano galatico. Intanto Aquila e Priscilla in Efeso entrano in ... Leggi Tutto
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – GIUDEO-CRISTIANESIMO – ANTIOCHIA DI PISIDIA – IGNAZIO D'ANTIOCHIA – EPISTOLARIO PAOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTI degli apostoli (2)
Mostra Tutti

CHAMPAGNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione della Francia nord-orientale. Se i limiti storici della Champagne sono variati nel corso dei secoli (v. oltre) la denominazione si riferisce ad una regione che geograficamente possiede un'individualità [...] elevati che la circondano (Altopiano della Brie, 650-700 mm Marne). Alcuni altri comuni di detti dipartimenti e di essi, Lupo, è uno dei personaggi più considerevoli del regno di di queste fiere durava sei o sette settimane, e poiché avevano luogo in ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – ARCIVESCOVO DI REIMS – CRETACICO INFERIORE – ANIDRIDE CARBONICA – CHÂLONS-SUR-MARNE

ELAM

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il tratto di territorio che si estende alla sinistra del corso inferiore del Tigri prima che questo fiume sbocchi nel Golfo Persico e che comprende anche per la maggior parte la pianura dei fiumi che [...] deriva dall'Elam e dall'altopiano iranico, il quale in alleati per difendersi dai nemici comuni. Non minore importanza sembra aver dei chiamato Napratip. Sei divinità erano adorate soltanto dal re. Gli dei più importanti erano probabilmente sette ... Leggi Tutto
TAGS: SCRITTURA CUNEIFORME – SCRITTURA ALFABETICA – LINGUA AGGLUTINANTE – IMPERO PERSIANO – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELAM (2)
Mostra Tutti

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] Magnesia al Meandro, che controllava importanti vie di comunicazione verso l'interno e verso nord. Dalla metà detto "dei Diecimila" dalla Mesopotamia attraverso l'altopiano dell'Armenia gli uccelli con una rosetta a sette punti (ultimo quarto del VII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
aṡiago
asiago aṡiago s. m. [dal nome di Asiago, centro in prov. di Vicenza] (non usato al plur.). – Formaggio prodotto sull’altopiano dei Sette Comuni (o altopiano di Asiago) in due tipi, uno semicotto, con latte vaccino di due mungiture, e uno crudo...
canyon
canyon ‹kä′niën› s. ingl. [adattam. angloamer. dello spagn. cañón (v.)] (pl. canyons ‹kä′niën∫›), usato in ital. al masch. – Vallata molto profonda a forma di corridoio, incisa da un fiume in un tavolato, con pareti strapiombanti, in cui l’alternanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali