• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [18]
Storia [10]
Medicina [2]
Arti visive [2]
Letteratura [1]
Scienze politiche [1]
Economia [1]
Lingua [1]
Diritto [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

MENEGHETTI, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENEGHETTI, Egidio Chiara Saonara – Nacque a Verona da Umberto, medico direttore del locale ospedale psichiatrico, e da Clorinda Stegagno, il 14 nov. 1892. La prima formazione politica del M., legata [...] Carso nei pressi di Gorizia e, più tardi, sull’altopiano di Asiago –, e in prima linea volle restare, per sua richiesta divenne socio dal 1934. Nella primavera del 1943 aderì al Partito d’Azione (Pd’A) che si andava organizzando in clandestinità. ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENEGHETTI, Egidio (2)
Mostra Tutti

LOBBIA, Cristiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOBBIA, Cristiano Fabio Zavalloni Nacque ad Asiago il 30 genn. 1826, da Giovanni Domenico e da Maddalena Bonomo. Studente universitario a Padova, nel febbraio 1848 il L. partecipò alle manifestazioni [...] per il completamento della rete stradale dell'altopiano di Asiago e in tale compito fu impegnato fino 1983, pp. 47-119 passim; S. Turone, Corrotti e corruttori. Dall'Unità d'Italia alla P2, Milano 1984, pp. 25-45 passim; N. Colajanni, Corruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE – PARTITO REPUBBLICANO – ALTOPIANO DI ASIAGO – CAMERA DEI DEPUTATI – CASALE MONFERRATO

TRESSO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRESSO, Pietro Claudio Rabaglino – Nacque a Magrè di Schio, in provincia di Vicenza, il 3 gennaio 1893, secondo di quattro figli di Luigi e di Carolina Dal Lago. Di famiglia molto povera (il padre, [...] In questa veste combatté a lungo nella zona dell’altopiano di Asiago. La nomina a sottoufficiale non fece tuttavia venire occasione del Congresso di Livorno, diede vita al Partito comunista d’Italia (PCd’I); Tresso partecipò all’assise livornese in ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIACINTO MENOTTI SERRATI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – PARTITO COMUNISTA RUSSO

STUPARICH, Giani

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STUPARICH (Stuparovich), Giani Cristina Benussi STUPARICH (Stuparovich), Giani. – Primogenito di Marco, uomo d’affari dalmata di Lussino, e di Gisella Gentili, triestina di origine ebraica, nacque il [...] dei Granatieri di Sardegna, fu spedito sul Carso, poi sull’altopiano di Asiago dove, sul monte Cengio il 30 maggio 1916, morì morte di Antonio Livesay, in cui lo scrittore analizzava gli stati d’animo e i movimenti di chi viveva tra gli altri, ma ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PIER ANTONIO QUARANTOTTI GAMBINI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – TOMÁŠ GARRIGUE MASARYK – GIUSEPPE PREZZOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STUPARICH, Giani (3)
Mostra Tutti

TOFFANIN, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOFFANIN, Giuseppe Adriana Mauriello – Figlio di Domenico (1861-1920) e di Maria Rodella (1868-1962), nacque il 26 marzo 1891 a Padova, in una casa ubicata nel centro cittadino, in Riviera del Businello, [...] d’Adige. Il padre, noto avvocato, morì durante l’epidemia di spagnola del 1920. La madre proveniva da una famiglia facoltosa, trasferitasi a Este dall’altopiano di Asiago ma mantenne stretti legami con la città d’adozione, dove fu docente al Suor ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE ANTONIO BORGESE – SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – GIANCARLO MAZZACURATI – EPIDEMIA DI SPAGNOLA – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOFFANIN, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

PUCCINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCINI, Mario Francesco De Nicola PUCCINI, Mario. – Primo di sette fratelli, nacque il 29 luglio 1887 a Senigallia, da Giovanni, libraio e tipografo, e da Volumnia Antonietti. Dopo aver studiato nel [...] trasferì la famiglia. L’entusiasmo letterario e lo spirito d’iniziativa fecero avviare un’attività editoriale intensissima che in ° reggimento, dapprima sul Carso e quindi sull’altopiano di Asiago nel corso dell’offensiva austriaca protrattasi dal 14 ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RITIRATA DI CAPORETTO – MASSIMO BONTEMPELLI – ALTOPIANO DI ASIAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCINI, Mario (2)
Mostra Tutti

NEGRO, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NEGRO, Silvio Federico Ruozzi NEGRO, Silvio. – Secondogenito di Raffaele e di Angela Filomena Cavaliere, nacque il 15 aprile 1897 a Chiampo, in provincia di Vicenza, in una tipica famiglia patriarcale [...] da montagna nella 140a batteria, di stanza sull’Altopiano di Asiago, a una sessantina di chilometri da Chiampo. Come di perfezionamento. Grazie alla borsa, dopo una brevissima prova d’insegnamento a Oderzo, in provincia di Treviso, si trasferì ... Leggi Tutto
TAGS: PAPAFAVA DEI CARRARESI – PRIMA GUERRA MONDIALE – RISORGIMENTO LIBERALE – BRECCIA DI PORTA PIA – GIUSEPPE DALLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEGRO, Silvio (2)
Mostra Tutti

MORETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORETTI, Giuseppe Elena Cagiano de Azevedo MORETTI, Giuseppe. – Nacque a San Severino Marche, in provincia di Macerata, il 6 giugno 1876, da Ermete e da Vincenza Bartolomei. Nel 1894, al termine degli [...] 1915, inviato come sottotenente di complemento sull’altopiano di Asiago, contrasse una polmonite con pleurite, che Memorie della Regia Deputazione di Storia Patria delle Marche e Bollettino d’arte). Di rilievo fu anche l’isolamento della chiesa di S ... Leggi Tutto
TAGS: ERNESTO SCHIAPARELLI – ALTOPIANO DI ASIAGO – SAN SEVERINO MARCHE – ARA PACIS AUGUSTAE – AUGUSTO CASTELLANI

CECCARELLI, Galeno

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCARELLI, Galeno Mario Crespi Nacque il 26 febbr. 1889 a Gerfalco (Grosseto) da Camillo, medico condotto e da Teresita Vecchioni. Compiuti i primi studi nel paese natio e poi a Grosseto, frequentò [...] sanità del XX corpo d'armata a Enego, fu destinato al 111°ospedale da campo, allogato in una scuola di Cismon, in Valsugana; fu poi destinato al 128º reparto someggiato della 28ª sezione di sanità, operante sull'altopiano di Asiago, sulle pendici del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTOPIANO DI ASIAGO – OCCUPAZIONE NAZISTA – RESEZIONE GASTRICA – BERNARDINO LOTTI – CARDIOCHIRURGIA

RAZZA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAZZA, Luigi Giuseppe Parlato RAZZA, Luigi. – Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 12 dicembre 1892 da Leone e da Carmela De Luca, primo di tre fratelli (Domenico, nato il 17 maggio [...] alla campagna interventista con Benito Mussolini: fu redattore del Popolo d’Italia e tra il 1914 e il 1916 fu membro Posina e sul monte Cimone, nonché alla difesa dell’Altopiano di Asiago; nel 1918 partecipò alla conquista di Trento. Venne decorato ... Leggi Tutto
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – UNIONE SINDACALE ITALIANA – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – GIUSEPPE DI VITTORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAZZA, Luigi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali