• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [18]
Storia [10]
Medicina [2]
Arti visive [2]
Letteratura [1]
Scienze politiche [1]
Economia [1]
Lingua [1]
Diritto [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

SILVA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVA, Giovanni Ilaria Ampollini – Nacque a Legnago, nel Veronese, il 26 marzo 1882. Frequentò gli studi universitari nella vicina Padova, laureandosi in matematica nel 1904. L’anno seguente andò a [...] Memorie dell’Accademia Reale di Padova, 1930, vol. 46) o I calcoli d’orbita e l’orbita di Plutone (Rendiconti del Seminario Matematico e Fisico di Milano ), individuò come luogo ideale l’Altopiano di Asiago, lontano dall’inquinamento luminoso della ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ANTONIO MARIA ANTONIAZZI – ALTIPIANO DI ASIAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILVA, Giovanni (4)
Mostra Tutti

BARACCA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARACCA, Francesco Mariano Gabriele Nato a Lugo di Romagna il 9 maggio 1888, da Enrico e da Paola dei conti Bianchi, uscì dalla Scuola militare di Modena, nel sett. 1909, col grado di sottotenente di [...] il suo trentesimo aereo nemico, un "Albatros" austriaco, sull'altopiano di Asiago. Per questa vittoria, il B. ebbe la croce di e del mare,Milano 1926, pp. 55-57; Ministero della Guerra, Medaglie d'oro del R. Esercito,III, Roma 1927, p. 252; L. Contini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – FULCO RUFFO DI CALABRIA – BATTAGLIA DI CAPORETTO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ALTOPIANO DI ASIAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARACCA, Francesco (3)
Mostra Tutti

DOLFIN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Nicolò Gino Benzoni Unico figlio di Nero (1561-1592) di Giuseppe e della sua seconda moglie Paolina di Giovanfrancesco Grimani, nasce a Venezia il 28 genn. 1592 e si sposa, ancora adolescente, [...] Pomponio Montanari, Vicenza - a Venezia sul suo rettorato. In questa il D. da un lato esprime un giudizio negativo sulla milizia dell'altopiano di Asiago ("gente insolente disobediente interessata mal disciplinata" dedita al contrabbando), dall'altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUSSOLINI, Arnaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSSOLINI, Arnaldo Giulia Albanese – Nacque a Dovia di Predappio, vicino Forlì, l’11 gennaio 1885 da Alessandro, fabbro, e da Rosa Maltoni, maestra elementare. Neonato, venne dato a balia alla famiglia [...] maggio 1928; Discorso ad Asiago per la giornata forestale, pronunciato sull’Altopiano di Asiago l’8 settembre 1928; infarto. La camera ardente fu allestita nel suo studio al Popolo d’Italia. Dal pomeriggio di quel giorno si diffusero voci e sospetti ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SAN VITO AL TAGLIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSOLINI, Arnaldo (3)
Mostra Tutti

RIZZOLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RIZZOLI, Angelo. Daniele Pozzi – Nacque a Milano il 31 ottobre 1889, da Angelo e Giuditta Tamborini, ultimo di tre figli (Antonietta Eva era nata nel 1881 e Andreina Elisa nel 1886). Il padre, oste, [...] di ambulanze a Marostica (Vicenza), nei pressi dell'altopiano di Asiago, e fu congedato nel 1917 a seguito di una sera, 25 sett. 1970, p. 3; G. Mosca, L’uomo d’oro e il suo sogno, in Il corriere d’informazione, 25 sett. 1970, p. 3; S. Bertoldi, Sono ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHELANGELO ANTONIONI – GRAVELLONA LOMELLINA – CALOGERO TUMMINELLI – ALTOPIANO DI ASIAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIZZOLI, Angelo (1)
Mostra Tutti

FIAMBERTI, Adamo Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIAMBERTI, Adamo Mario Giuseppe Armocida Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] in linea in Carnia, sul Piave, in Val Lagarina e sull'altopiano di Asiago, nonché nell'ospedale da campo diretto da C. Foà. Decorato quarti, con il mandrino che faceva agire una sottile lamina d'oro, cui era affidato il compito di sezionare i fasci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa Nunzio Zago TOMASI, Giuseppe, duca di Palma, principe di Lampedusa.̶ – Nacque a Palermo il 23 dicembre 1896 da Giulio Maria, duca di Palma e principe [...] a Torino, fu inviato al fronte sull’altopiano di Asiago, dove fu fatto prigioniero dagli austriaci. Internato Il Gattopardo, e in quattro prove minori, i cosidetti Racconti (Ricordi d’infanzia, La gioia e la legge, La sirena, I gattini ciechi). ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – PIETRO TOMASI DELLA TORRETTA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – INDICE DEI LIBRI DEL MESE – APOCALITTICI E INTEGRATI

MANIN, Lodovico Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANIN, Lodovico Giovanni Dorit Raines Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726. I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] tabacco, sale e olio nelle zone pedemontane dell'altopiano di Asiago. Abile mediatore, il M. affrontò le discordie città, ed esponer loro stessi a un pericolo sicuro, mentre nel caso d'un attaco violento, i sarìa i primi sacrificadi" (Romanin, p. 158 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAGIUOLI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGIUOLI, Ettore Graziana Pezzini Nacque a Verona il 3 sett. 1884 da Francesco, ingegnere civile, e Itala Zuraide Vecchi. Dopo aver frequentato l'istituto dei padri stimmatini, proseguì gli studi presso [...] con Broggi e Nava, al progetto per la sede della Banca d'Italia in via Cordusio a Milano; a partire da quell'anno il F., ufficiale del genio, rimase per un anno sull'altopiano di Asiago e successivamente fu mandato a Roma, a Castel Sant'Angelo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ALTOPIANO DI ASIAGO – BIENNALI DI VENEZIA – CASTEL SANT'ANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAGIUOLI, Ettore (1)
Mostra Tutti

GRANDI, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Alfredo (noto anche con lo pseudonimo di Garzia Fioresi) Andreina Ciufo Nacque a Vigevano, presso Pavia, il 3 giugno 1888 da Giuseppe, militare di professione, e da Elisabetta Mainardi. Nel 1902 [...] dapprima sul fronte carnico, poi, nel 1916, sull'altopiano di Asiago. Reso ancora più urgente dall'esperienza di quei giorni, tav. 110), e negli Emigranti (1924: Bologna, Galleria comunale d'arte moderna). In quest'ultimo un gruppo di donne e bambine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali