Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] 'India settentrionale di epoca post-Gupta si conservano numerose iscrizioni di carattere religioso, come del resto in India meridionale e nell'altopianodelDeccan. Un prezioso supporto delle fonti storiche e delle attività di ricerca archeologica è ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] Ware (NBPW). Black-and-Red Ware (BRW), eseguita a mano, è stata rinvenuta in tutta la regione, fino all'altopianodelDeccan. Nessuno dei siti noti è stato scavato in modo estensivo, ma gli strati più antichi generalmente rivelano la presenza di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Maharashtra e Gujarat
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Liliana Camarda
Massimo Vidale
Daniela De Simone
Giovanni Verardi
Rosa Maria Cimino
Maharashtra [...] 281-83.
Paithan
di Federica Barba
Il sito sorge sull'alto corso del fiume Godavari, nel Maharashtra (distretto di Aurangabad). La regione è compresa nell'altopianodelDeccan, formato da rocce basaltiche di origine vulcanica e punteggiato da boschi ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Medio Oriente
Ciro Lo Muzio
Massimo Vidale
Le steppe eurasiatiche
di Ciro Lo Muzio
Sul processo che nel vastissimo territorio compreso tra il bacino [...] sviluppo di forme di itticoltura (particolarmente di carpe e pesci gatto). Nell'India centro-occidentale e nell'altopianodelDeccan dalle precedenti società di cacciatori-raccoglitori si sviluppò un mosaico di culture calcolitiche (2000-700 a.C ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] di vulcanismo che, iniziatesi fra la fine del Mesozoico e i primordi del Cenozoico con i vasti espandimenti lavici dello Yemen, dell’altopiano etiopico e delDeccan, raggiunsero il massimo d’intensità verso la fine del Cenozoico e l’inizio dell’era ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] un ramo Saka stabilitosi sulle coste nord-occidentali delDeccan. Proprio alle monete degli Kshatrapa, delle quali gruppo di ben 6000 mercanti il cui raggio d'azione spaziava dall'altopianodel Lago Titicaca, a sud, alla baia di Manta (Ecuador), a ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] e il II millennio a.C. nelle regioni della penisola delDeccan, dove l'agricoltura e l'allevamento si affermano con maggior orientali, nell'altopiano di Chota Nagpur e nei rilievi dell'India nord-orientale, oltre la valle del Brahmaputra. Le ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] del Buddha. La planimetria del Jokhang è chiaramente riconducibile ai vihāra scavati nella roccia delDeccandel re, peculiare del periodo pre-buddhista, conservatosi anche in ambito buddhista. Con il radicarsi del buddhismo in tutto l'altopiano ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] fra le due catene, mentre l'altopiano di Malwa è bagnato dai fiumi Chambal, Shivna, Betwa e Bes. Le catene dei Vindhya e dei Satpura fungono da linea divisoria, sia fisica sia culturale, tra l'India del Nord e l'altipiano delDeccan a sud. Nella zona ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] Paesi dravidici (Andhra Pradesh, Karnataka, Tamil Nadu e Kerala) costituiscono la parte centro-meridionale delDeccan, un altopiano fiancheggiato dai Ghat occidentali e orientali, la cui caratteristica principale sono le formazioni rocciose e l' ...
Leggi Tutto
tavolato
s. m. [der. di tavola]. – 1. a. Insieme di più tavole connesse in modo da costituire un piano: per ismaltire il vino ... mastro Cosimo dovette dormire in caserma, sul t. (Capuana). b. Tipo di pavimento costituito da tavole piallate...