Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] in cui sorge Adana, sul Golfo di Alessandretta, sfociano i due principali fiumi mediterranei della Turchia, il Ceyhan e il Seyhan. L’altopianoanatolico, delimitato dalle catene del Ponto a N e del Tauro a S, ha un’altitudine media sui 1000 m s.l.m ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo bizantino
Andrea Paribeni
La natura di impresa individuale di piccole dimensioni, tipica dell'economia agraria bizantina, impresse un carattere [...] per la produzione e lo smercio di bovini, ovini e suini e in genere tutti gli estesi pascoli dell'altopianoanatolico. Il carattere pastorizio dell'economia di quest'ultima regione aumentò nel corso del XII secolo con l'arrivo dei Selgiuchidi ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] lino (tessuti di questa fibra sono attestati in Palestina e in Anatolia almeno da 10.000 anni fa), e poi estese a fibre di 'ultimo metallo dal minerale nel VII millennio per l'altopiano iranico. La comprensione delle caratteristiche del ferro (tra ...
Leggi Tutto
yoruk
yorùk s. m. – Nome turco di un tipo di tappeti lavorati da genti dell’altopiano anatolico, originarie del Turkestan; sono in lana di pecora e capra, lucida e a pelo lungo, con disegni geometrici (rombi con motivi floreali angolosi) a...
mucur
‹muǧùr› (o mugiur o mugur; anche moudjur e mujur) s. turco, usato in ital. al masch. – Tappeto anatolico da preghiera prodotto nella località di Mucur, nell’altopiano interno della Turchia asiatica: su uno sfondo le cui tinte prevalenti...