• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [107]
Storia [46]
Biografie [64]
Religioni [14]
Arti visive [12]
Diritto [6]
Geografia [4]
Letteratura [5]
Italia [3]
Europa [3]
Architettura e urbanistica [3]

DELLA TOSA, Ciampi

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Ciampi Franca Allegrezza Figlio di Pino di Vanni e della prima moglie di questo, nacque probabilmente a Firenze, nei primissimi anni del sec. XIV. Dalla prima moglie, di cui ignoriamo il [...] toscano. Nell'estate, a fianco del padre e dei cugini Simone e Giovanni di Rosso Della Tosa, combatté come feditore dell'esercito fiorentino ad Altopascio, che venne occupata il 25 di agosto. L'esito della campagna fu deciso poi nella piana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA TOSA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TOSA, Giovanni Franca Allegrezza Uno degli ultimi figli, se non addirittura l'ultimo, di Rosso, nacque probabilmente a Firenze sullo scorcio del sec. XIII. Nel luglio del 1309, quando morì suo [...] . Secondo il Davidsohn (IV, p. 1013), il D. fu fatto prigioniero dal Castracani due giorni prima dell'infausta battaglia di Altopascio, il 21 settembre, nel corso del fatto d'armi di Porcaril uno scontro di cavalleria che si svolse - secondo quanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Benghi

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Benghi FFrancovich Appartenente a una delle più nobili e antiche famiglie fiorentine, nacque, in data imprecisata, nella prima metà del sec. XIV da Tegghia e da Cogna di Ciampolo di Salvi [...] nel 1368, anno in cui ebbe anche la carica di castellano di Colle di Val d'Elsa. Nel 1369 tornò nuovamente ad Altopascio come castellano, per cui non poté accettare le podesterie di Carmignano e di Laterina per le quali era stato designato. All ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUIDI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDI, Ugo Marco Bicchierai Fu uno dei numerosi figli di Guido conte di Battifolle e di Gherardesca figlia di Gherardo (o Ugolino) Della Gherardesca. In base alle ricostruzioni dei genealogisti, il [...] , mentre Firenze era in grave crisi dopo la sconfitta disastrosa subita combattendo contro l'esercito di Castruccio Castracani ad Altopascio, aveva occupato il castello di Ampinana e cinque dei villaggi che facevano parte della sua antica corte. Non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – CARLO DUCA DI CALABRIA – CASTRUCCIO CASTRACANI – ORDINE FRANCESCANO – ROBERTO DI NAPOLI

CADOLINGI

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADOLINGI Hansmartin Schwarzmaier Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] von der Gründund des Langobardenreiches bis zum Ausgang der Staufer, I, Rom 1914, pp. 229, 253-255; Id., Nachlese in Toscana. Aus Altopascio und der Cerbaia, in Quell. u. Forsch. aus ital. Archiven u. Bibl, XXII(1930-31), pp. 38 ss., 46-52, 63-66 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Gentile, detto Novello

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Gentile, detto Novello Guido Vannini Appartenente al ramo dell'illustre famiglia fiorentina che si estinguerà nal 1567, il B. nacque da Arnolfo e da Guidinga nella seconda metà del sec. [...] (1325), il B., incorporato ancora una volta tra i "feditori" del sesto di Borgo, visse la dolorosa giornata di Altopascio, nella quale il signore ghibellino di Lucca e Pistoia, Castruccio Castracani, chiamato a reggere il supremo potere in Pisa da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNELLESCHI, Ottaviano

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLESCHI, Ottaviano (Attaviano) Franco Cardini Figlio di Betto di Brunello, apparteneva a una famiglia magnatizia guelfa di parte nera. Si ignora l'anno della sua nascita, che tuttavia deve aggirarsi [...] il comandante in capo delle forze fiorentine Raimondo di Cardona: e come comandanti delle fanterie li troviamo nella battaglia di Altopascio. Il cattivo esito della battaglia non giovò al suo prestigio; ma soprattutto gli nocque il fatto che suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARZONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARZONI, Giovanni Franca Ragone Figlio di Bonagiunta, nacque, forse a Pescia, nel Pistoiese, nel secondo decennio del sec. XIV da una delle più importanti famiglie lucchesi di tradizione ghibellina. Tra [...] , approfittando del conflitto allora apertosi tra Pisani e Fiorentini, tentò senza successo di impadronirsi con la forza di Altopascio e di Castelvecchio (quest'ultimo era stato concesso dall'imperatore alla sua famiglia). Degli esordi del G. parla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANFIGLIAZZI, Corrado

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANFIGLIAZZI, Corrado Vanna Arrighi Figlio di Giovanni (Vanni) di Cafaggio, nacque nell'ultimo quarto del secolo XIII a Firenze o forse ad Avignone, dove il padre aveva impiantato una florida azienda [...] , ma poco dopo, il 23 settembre, le sorti si rovesciarono e i Fiorentini furono pesantemente sconfitti proprio davanti ad Altopascio: molti furono i morti, ma molti caddero vivi nelle mani di Castruccio, soprattutto tra gli appartenenti alle grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VILLANI, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLANI, Giovanni Raffaello Morghen Fu il maggiore dei cronisti fiorentini, e, per l'ampiezza e il valore dell'opera sua, tra i più importanti e noti cronisti dell'Europa medievale. Non conosciamo la [...] suo calare. Prese parte alle trattative per la pace con i Lucchesi e i Pisani del 1317 e fu poi alla battaglia di Altopascio. Il fallimento dei Bardi e dei Bonaccorsi lo travolse nel 1345. Pur senza sua colpa fu per qualche tempo in prigione. Morì ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLANI, Giovanni (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali