radio
Nicola Nosengo
Un mezzo di comunicazione che non invecchia
La radio è un mezzo di comunicazione che permette di trasmettere informazione sonora a distanza sotto forma di onde elettromagnetiche. [...] sistema di demodulazione che ‘estrae’ dall’onda portante l’onda modulante e la trasforma in suono per mezzo di un altoparlante.
La modulazione di frequenza ha prestazioni migliori di quella di ampiezza: è meno sensibile ai disturbi e può trasmettere ...
Leggi Tutto
Totalitarismo. Un problema storiografico
Luciano Cafagna
Il tema, le idee e la prassi relativi al totalitarismo riguardano un preciso periodo storico, quello che va dalla fine della Prima guerra mondiale [...] era scandito inoltre da forme militaresche di sonorità e da discorsi retorici e altisonanti, potenziati dagli altoparlanti la cui amplificazione appunto allora, a partire dagli anni Venti, prendeva tecnologicamente ad affermarsi. Contemporaneamente ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] le tecniche di simulazione per l'ascolto binaurale (in cuffia o con due altoparlanti) dai sistemi multicanale che avvolgono l'ascoltatore con una rete di altoparlanti. Anche nel caso dello spazio, si distinguono i modelli che simulano la collocazione ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] che essa, negli organismi superiori, è quasi sempre conica. Questa forma è identica a quella adottata per le membrane degli altoparlanti per renderle più rigide e farle vibrare come pistoni. Anche in questo caso la natura è in forte anticipo rispetto ...
Leggi Tutto
effetti speciali
Nicola Nosengo
Per film senza alcun limite
Un uomo che vola, un'enorme esplosione, le acque del Mar Rosso che si dividono… al cinema tutto è possibile. Ma ovviamente nessuna di queste [...] per creare suoni sintetici e renderli ancora più suggestivi con effetti come il surround nel quale, grazie all'uso di più altoparlanti disposti nella sala cinematografica, lo spettatore ha la sensazione che il suono arrivi da diverse direzioni. ...
Leggi Tutto
Apocalypse Now
Serafino Murri
(USA 1976-78, 1979, colore, 153m, 202m nella versione Redux del 2001); regia: Francis Ford Coppola; produzione: Francis Ford Coppola, Fred Roos, Gray Frederikson, Tom Sternberg [...] (giustamente celebre la lunga sequenza del bombardamento al napalm della giungla con La cavalcata delle Valchirie diffusa dagli altoparlanti degli elicotteri). Il 'sacrificio' di Kurtz da parte di Willard, immolato sull'altare di una normalità dietro ...
Leggi Tutto
pianoforte
Ennio Speranza
Il re degli strumenti musicali
Grazie alle infinite possibilità espressive e alla capacità di produrre molte note diverse nello stesso momento, il pianoforte si è conquistato [...] più modifiche rilevanti.
Intorno agli anni Trenta del Novecento venne inventato il pianoforte elettrico, strumento a tastiera usato soprattutto nel jazz e nel rock, in cui il suono, prodotto da elettromagneti, viene amplificato da altoparlanti. ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] da ogni parte, anche da sotto il pavimento. Un congegno azionato manualmente costringeva il suono a passare da un altoparlante all'altro, dando la sensazione del suono che ruota attorno al pubblico in circoli orizzontali, verticali o diagonali, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le esperienze storiche della musica elettroacustica si sviluppano all’interno di alcune [...] concreta intitolata Orfeo 54. Il progetto prevede una vera opera, con libretto, cantanti e musica concreta diffusa da altoparlanti. L’opera, presentata al Festival di Donauenschingen nel 1954, si rivela un insuccesso costringendo Schaeffer e Henry ad ...
Leggi Tutto
Sistema atto a portare fino agli utenti segnali e informazioni utilizzando a questo scopo le onde elettromagnetiche.
Onde impiegate nella radiodiffusione
Le onde nella r. sono generalmente irradiate in [...] servizi multimediali: il DAB-T è il primo sistema di r. multimediale in esercizio. Il ricevitore più completo è dotato di altoparlanti, di uno schermo e di un’uscita seriale per la connessione con computer e stampante; in esso, inoltre, è possibile ...
Leggi Tutto
altoparlante
s. m. [comp. di alto1 con valore avv. e parlante, sul modello del fr. haut-parleur, che a sua volta è calco dell’ingl. loud-speaker]. – Dispositivo elettroacustico (trasduttore) di vario tipo, collegato di solito ad apparecchiature...
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...