• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
114 risultati
Tutti i risultati [114]
Fisica [25]
Ingegneria [23]
Acustica [16]
Musica [12]
Cinema [13]
Elettronica [13]
Telecomunicazioni [11]
Strumenti e tecnologia applicata [9]
Temi generali [8]
Storia [7]

cassa

Enciclopedia on line

Agraria C. di colmata Zona di terreno depresso, delimitata da argini o da rialzi naturali, nella quale si lasciano liberamente espandere le acque di un fiume (per lo più a carattere torrentizio) perché [...] Fisica C. acustica Cassa, di foggia opportuna e opportunamente rivestita all’interno, che serve per migliorare la resa acustica di altoparlanti in essa montati. C. di risonanza (o c. armonica) C. sulla quale o entro la quale è disposta una sorgente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – IDRAULICA
TAGS: OSTEOMIELITE – SOMMERGIBILE – IMPEDENZA – AFFUSTO – ACCIAIO

Cnaipic

NEOLOGISMI (2018)

Cnaipic s. m. inv. Sigla di Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche. • Il più recente vanto della struttura è il Cnaipic (Centro anticrimini informatici [...] 7 giorni su 7, personale specializzato guidato dal vice questore aggiunto Tommaso Palombo. Computer, schermi, fili, altoparlanti, telecamere. (Alessandra Retico, Repubblica, 5 agosto 2009, p. 31, Cronaca) • Gli agenti del Centro Nazionale Anticrimine ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA D’ITALIA – CARABINIERI – TORINO – ITALIA – HACKER

camion-palco

NEOLOGISMI (2018)

camion-palco loc. s.le m. inv. Camion attrezzato per contenere un palcoscenico. • Con i sindaci, qualche metro più dietro, sfileranno 150 sigle differenti, tra comitati territoriali, associazioni, sindacati [...] 2010, p. 12, Economia) • Si raccolgono intorno al dito medio di [Maurizio] Cattelan, i pugni si chiudono mentre gli altoparlanti sotto al camion-palco lanciano l’invettiva finale. «La Borsa, l’unico ente che andava sciolto subito». Per danni all ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO SALVINI

fedelta

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fedelta fedeltà [Der. del lat. fidelitas -atis "osservanza della fede data", da fidelis "fedele", a sua volta da fides "fede"] [ELT] Nella trasmissione, registrazione, trasduzione e riproduzione di segnali, [...] f., qualificazione che viene data (per traduz. dell'ingl. high fidelity) a impianti di registrazione e di riproduzione sonora, o a loro componenti (fonorivelatori, altoparlanti, amplificatori, ecc.), dotati di alto grado di f. (v. suono: V 705 f). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

GALEATI, Giovanni

Enciclopedia dello Sport (2002)

GALEATI, Giovanni Angelo Pesciaroli Italia. Castel Bolognese (Ravenna), 18 febbraio 1901-Bologna, 7 gennaio 1959 • Arbitraggi nazionali: 251 partite in serie A, finale di Coppa Italia 1942 (Juventus- [...] a Roma una partita perché ‒ su ordine del segretario amministrativo del partito fascista, Marinelli ‒ fosse diffuso dagli altoparlanti un discorso del capo del governo. Fu salvato da Costanzo Ciano, ministro delle Comunicazioni. Nel 1941 vinse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANZO CIANO – RAVENNA – DATTILO – ROMA

piezoelettricita

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

piezoelettricita piezoelettricità [Comp. di piezo- e elettricità] [EMG] [FSD] Fenomeno per cui alcuni corpi cristallini (materiali piezoelettrici, o, assolut., piezoelettrici s.m.), quale il quarzo e, [...] (effetto piezoelettrico inverso), l'uno e l'altro effetto dando luogo a varie importanti applicazioni (trasduttori meccanoelettrici, per es. microfoni, ed elettromeccanici, quali altoparlanti; strumenti di misurazione, ecc.): v. piezoelettricità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA DEI SOLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piezoelettricita (2)
Mostra Tutti

megafono

Enciclopedia on line

Strumento acustico di forma conica e provvisto di un’imboccatura, destinato ad amplificare la voce e a dirigerla in una certa direzione. Degno di nota è un m. a 3 coni costruito da T.A. Edison, capace [...] sono in uso m. elettroacustici, costituiti da un microfono, un amplificatore di potenza con alimentazione a batterie e un altoparlante a tromba (v. fig.), racchiusi in un unico involucro di forma e dimensioni opportune; per evitare disturbi causati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: AMPLIFICATORE – ALTOPARLANTE – TROMBA – CONI – VOCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su megafono (1)
Mostra Tutti

elettromagnete

Enciclopedia on line

Dispositivo (detto anche elettrocalamita) costituito da un nucleo di ferro dolce aperto, su cui è avvolta una bobina di filo conduttore; inviando in questa una corrente elettrica, il nucleo acquista una [...] cui far avvenire determinati fenomeni ( e. da laboratorio o da ricerca) nonché in vari apparecchi: per es., altoparlanti elettrodinamici, acceleratori di particelle. In alcuni casi, quali appunto quello di acceleratori di particelle, gli e. di campo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – CORRENTE ELETTRICA – FERROMAGNETICI – RELÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su elettromagnete (2)
Mostra Tutti

CINEMASCOPE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinemascope Nome (tutelato con marchio depositato) di un sistema di cinematografia, oggi in disuso, che abbraccia, in orizzontale, un campo maggiore del normale, avvicinandosi a quello dell'occhio umano [...] curvo in quanto doveva realizzare una superficie cilindrica, sul cui asse doveva trovarsi il proiettore. Tre altoparlanti disposti dietro lo schermo in punti adatti davano un effetto stereofoni-co, riproducendo le registrazioni ottenute, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

Larsen Absalon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Larsen Absalon Larsen 〈larsn〉 Absalon [STF] (Norre Aaby 1871 - Gentofte 1957) Prof. di elettrotecnica nel politecnico di Copenaghen. ◆ [ACS] [ELT] Effetto L.: nell'elettroacustica, fenomeno di reazione [...] fra il riproduttore e l'elemento microfonico, allontanando convenientemente i due o ricorrendo a microfoni e ad altoparlanti direzionali opportunamente disposti; è talora necessario schermare accuratamente dall'azione delle onde sonore emesse dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Larsen Absalon (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
altoparlante
altoparlante s. m. [comp. di alto1 con valore avv. e parlante, sul modello del fr. haut-parleur, che a sua volta è calco dell’ingl. loud-speaker]. – Dispositivo elettroacustico (trasduttore) di vario tipo, collegato di solito ad apparecchiature...
cassa
cassa s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali