Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il problema della relazione tra la musica e lo spazio assume quattro possibili campi [...] una simile spazializzazione (che non ha, al momento attuale, eguali), un enorme garage viene attrezzato con sistemi di altoparlanti presso gli studi di musica elettronica della Philips a Eindhoven. In generale, dai resoconti dei testimoni, pare che ...
Leggi Tutto
minitastiera
(mini tastiera), s. f. Piccolo strumento costituito da un insieme di tasti, che permette di scrivere o di suonare.
• Si sa anche che i partner hanno chiesto alla Logitech, una società specializzata [...] in periferiche e altoparlanti, di progettare una minitastiera da usare per la GoogleTv, il cui prezzo potrebbe aggirarsi sui 150-200 dollari per apparecchio. (Arturo Zampaglione, Repubblica, 29 marzo 2010, Affari & Finanza, p. 25) • Per fortuna, ...
Leggi Tutto
tromba musica Strumento a fiato, d’ottone, a bocchino, in uso con forme diverse fin dall’antichità più remota per segnali e quindi, a partire dal Rinascimento, come strumento musicale artistico. I perfezionamenti [...] in passato per rinforzare i suoni emessi dal diaframma dei fonografi meccanici (grammofoni a t.); è ancora usato negli altoparlanti a t., di notevoli dimensioni, che servono a sonorizzare grandi ambienti. Perché il rendimento sia apprezzabile, anche ...
Leggi Tutto
membrana
membrana [Lat. membrana "che copre le membra", da membrum "membro", pl. membra] [LSF] Denomin., in genere precisata da una qualificazione, di strutture e organi di forma avvolgente (per es., [...] alla corrente fonica; una lamina del genere si trova, per es., nella capsula dei ricevitori telefonici e negli altoparlanti elettromagnetici. ◆ [ACS] M. di un microfono: laminetta elastica che in alcuni tipi di microfono è destinata a ricevere ...
Leggi Tutto
controfase
controfase [agg. Comp. di contro- e fase] [LSF] (a) Di grandezze sinusoidali in opposizione di fase, cioè le cui fasi differiscano di š rad. (b) Di dispositivi caratterizzati dalla presenza [...] di grandezze di tal genere, quali sono, per es., due altoparlanti di impianti elettroacustici alimentati con correnti foniche controfase. ...
Leggi Tutto
cassa
cassa [Der. del lat. capsa] [ACS] C. acustica: riproduttore acustico di qualità, costituito da una scatola di legno o di altro materiale adatto, di dimensioni opportune, provvista di opportuni [...] con opportune tecniche, e da un certo numero di altoparlanti di caratteristiche adatte alla riproduzione sufficientemente fedele di un in essa, in modo da diffondere al meglio nell'ambiente suoni, in un ampio intervallo di frequenze (→ altoparlante). ...
Leggi Tutto
Meyer Sound Azienda statunitense specializzata nella produzione di sistemi audio digitali, di architettura elettroacustica e strumenti di analisi audio per la riproduzione del suono professionale. Fondata [...] sonore di qualità elevata, l'azienda ha brevettato prodotti quali il rivestimento esterno trapezoidale (cabinet) degli altoparlanti, il sistema acustico multicanale Meyer Sound's Constellation, utilizzato per eventi all'aperto, e il software ...
Leggi Tutto
elettroacustica
elettroacùstica [Comp. di elettro- e acustica] [ACS] [ELT] Disciplina che s'occupa dell'uso di dispositivi elettrici ed elettronici per captare onde sonore o ultrasonore e per convertirle [...] segnali (amplificatori elettroacustici) e per convertirli di nuovo in suoni mediante trasduttori elettroacustici (altoparlanti, ecc.); di un impianto elettroacustico possono far parte anche riproduttori discografici e registratori elettroacustici ...
Leggi Tutto
In acustica e nell’ingegneria elettrica ed elettronica, ambiente le cui pareti hanno superfici totalmente assorbenti per onde elastiche ovvero per onde elettromagnetiche, cosicché non possono aver luogo [...] e considerate come emissioni dirette. È impiegata per prove di apparecchiature sonore (strumenti musicali, microfoni, altoparlanti ecc.), per misurazioni della rumorosità di macchine e dispositivi meccanici, nell’industria e nei laboratori di ...
Leggi Tutto
In elettronica, sistema di due filtri con bande passanti contigue, aventi in comune una frequenza di frontiera fc, detta frequenza di c. (a tale frequenza l’attenuazione α è 3dB per l’uno e per l’altro [...] dal fatto che in corrispondenza alla frequenza fc le curve di attenuazione (a e b; v. .) dei due filtri si incrociano. Filtri del genere sono largamente usati in elettroacustica per ripartire tra più altoparlanti le componenti di una corrente fonica. ...
Leggi Tutto
altoparlante
s. m. [comp. di alto1 con valore avv. e parlante, sul modello del fr. haut-parleur, che a sua volta è calco dell’ingl. loud-speaker]. – Dispositivo elettroacustico (trasduttore) di vario tipo, collegato di solito ad apparecchiature...
cassa
s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti preziosi, ecc., e in partic. la cassetta...