• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [97]
Telecomunicazioni [17]
Fisica [37]
Ingegneria [29]
Acustica [24]
Elettronica [21]
Temi generali [19]
Matematica [9]
Fisica matematica [9]
Ottica [8]
Strumenti e tecnologia applicata [8]

woofer

Enciclopedia on line

woofer In elettroacustica, altoparlante destinato alla riproduzione fedele di suoni relativamente bassi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: ALTOPARLANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su woofer (1)
Mostra Tutti

midrange

Enciclopedia on line

Negli impianti per la riproduzione dei suoni ad alta fedeltà, altoparlante per la riproduzione delle medie frequenze acustiche impiegato nelle casse acustiche a più vie, di solito insieme a due altri altoparlanti, [...] uno per le alte frequenze (tweeter) e uno per le basse frequenze (woofer), al fine di ottenere complessivamente una risposta uniforme su tutto lo spettro acustico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
TAGS: ALTA FEDELTÀ – ALTOPARLANTE

autoradio

Enciclopedia on line

Radioricevitore installato a bordo degli autoveicoli; l’impianto, alimentato dalla batteria del veicolo, è costituito da antenna e altoparlante separati dal corpo principale dell’apparecchio. Il tipo più [...] diffuso di antenna è quella a stilo; gli altoparlanti utilizzano spesso il portabagagli e i vani delle portiere come casse acustiche di risonanza; l’impianto è comunemente stereofonico. La sensibilità deve essere elevata e ben regolata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: ALTOPARLANTE – BATTERIA – STILO – MP3

radioricevitore

Enciclopedia on line

Apparecchio per rilevare radiosegnali raccolti da un’antenna ricevente. Più specificamente, uno dei due terminali di un circuito di radiocomunicazione (l’altro è un radiotrasmettitore), che, in unione [...] semplici sintonizzatori (comprendenti la parte a radiofrequenza e rivelatrice), da collegare ad amplificatori e altoparlanti ad alta fedeltà. Caratteristiche speciali contraddistinguono i r. per radiodiffusione installati a bordo di autoveicoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: CONTROLLO AUTOMATICO – FREQUENZA ACUSTICA – RADIOCOMUNICAZIONE – RADIOCOMUNICAZIONI – RADIOTRASMETTITORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radioricevitore (1)
Mostra Tutti

interfono

Enciclopedia on line

Dispositivo per comunicazioni a viva voce a piccola distanza, specialmente impiegato fra gli ambienti di uno stesso edificio. Schematicamente è costituito da un amplificatore elettroacustico a cui, attraverso [...] provenienti dai vari ambienti serviti, è connesso, alternativamente all’entrata o all’uscita a seconda del senso di trasmissione determinato da opportuni organi di commutazione, un altoparlante che funge una volta da microfono e l’altra da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: ALTOPARLANTE

squelch

Enciclopedia on line

squelch In radiotecnica, dispositivo presente negli apparecchi riceventi per la soppressione del rumore di fondo in assenza del segnale utile, per es., durante la fase di ricerca delle stazioni trasmittenti [...] (sintonizzazione). Se il livello del segnale ricevuto non è di ampiezza sufficiente rispetto a quello del rumore, il circuito provvede automaticamente all’esclusione della sezione amplificatrice audio e dell’altoparlante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA
TAGS: ALTOPARLANTE

Marzi, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Elettrotecnico e inventore italiano (Roma 1860 - ivi 1927). Fu il primo direttore della rete telefonica romana a soli 23 anni, poi lasciò la carica per dedicarsi alla costruzione di apparecchi di precisione [...] , ma che possedeva già tutti gli elementi fondamentali delle centrali moderne. Nel 1890 inventò un bersaglio a segnalazione automatica; nel 1906 costruì un altoparlante e nel 1914 fece riuscite esperienze di radiotelefonia tra Parigi e Bruxelles. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – CENTRALE TELEFONICA – BRUXELLES – PARIGI – ROMA

FILODIFFUSIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Con questo nome o con quello più usato in passato di "telediffusione" (che tuttavia si presta facilmente ad equivoco data l'assonanza con il termine televisione) s'intende la trasmissione a più utenti [...] di un normale apparecchio radioricevente. Sono reperibili anche apparecchi per f. completi di amplificatore ad audiofrequenza e di altoparlante. Lo sviluppo della f. in varî paesi europei è abbastanza notevole e la tabella seguente riporta i dati ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI TELEFONICHE – TELEDIFFUSIONE – RADIOFREQUENZA – AMPLIFICATORI – ATTENUAZIONE

radiotelefonia

Enciclopedia on line

Comunicazione telefonica effettuata per mezzo di radioonde: si tratta pertanto di una radiocomunicazione in cui i segnali trasmessi sono a frequenza vocale (300-3400 Hz ca.). Nella stazione trasmittente [...] da un radioricetrasmettitore, in cui talora gli organi trasduttori fonici (un microfono e un ricevitore telefonico o un altoparlante) sono separati, talaltra sono riuniti in un microtelefono; il comando a pulsante con cui l’operatore passa dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – CENTRALE TELEFONICA – RADIOCOMUNICAZIONE – RADIOTRASMETTITORE

volume

Enciclopedia on line

Spazio occupato da un corpo. fisica L’estensione nello spazio di un solido (o di un fluido, e in questo caso il v. è riferito al recipiente che lo contiene). Unità di misura del v. nel Sistema Internazionale [...] produrre, in particolare nei radioricevitori a modulazione di ampiezza, aumenti e diminuzioni del v. sonoro diffuso dall’altoparlante. La sigla CAV è spesso usata come sinonimo delle sigle CAS (controllo automatico di sensibilità) e CAG (controllo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – FISICA DEI SOLIDI – METROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – RADIOTECNICA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – MACCHINA A FLUIDO – AMPLIFICATORE – ALTOPARLANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volume (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
altoparlante
altoparlante s. m. [comp. di alto1 con valore avv. e parlante, sul modello del fr. haut-parleur, che a sua volta è calco dell’ingl. loud-speaker]. – Dispositivo elettroacustico (trasduttore) di vario tipo, collegato di solito ad apparecchiature...
interfòno
interfono interfòno s. m. [dall’ingl. interphone, nome brevettato, comp. di inter- (con il sign. di «interno» o «intercomunicante») e (tele)phone «telefono», da cui anche il fr. interphone], invar. – Dispositivo per comunicazioni a viva voce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali