altoparlantealtoparlante [Comp. di alto e parlante, calco del fr. haut parleur, a sua volta sul mod. dell'ingl. loud-speaker] [ACS] [ELT] Trasduttore elettroacustico che trasforma l'energia di correnti [...] elettriche variabili derivanti da suoni (correnti foniche) in onde sonore, eccitate in una massa d'aria considerevole, talché i suoni generati abbiano potenza notevole, anche, eventualmente, in ambienti ...
Leggi Tutto
Negli impianti per la riproduzione dei suoni ad alta fedeltà, altoparlante per la riproduzione delle medie frequenze acustiche impiegato nelle casse acustiche a più vie, di solito insieme a due altri altoparlanti, [...] uno per le alte frequenze (tweeter) e uno per le basse frequenze (woofer), al fine di ottenere complessivamente una risposta uniforme su tutto lo spettro acustico ...
Leggi Tutto
tweeter
tweeter 〈tuìtë〉 [s.ingl., usato in it. come s.m., di origine onomatopeica "che emette suoni acuti"] [ACS] Altoparlante specific. destinato alla riproduzione di suoni di relativ. alta frequenza, [...] con una curva di risposta in frequenza estesa da circa 5000 Hz in su ...
Leggi Tutto
direttivo
direttivo [agg. Der. di dirigere, "che dirige o ha la capacità di dirigere"] [LSF] Qualifica di cosa dotata di direttività (altoparlante d., antenna d., microfono d., ecc.,) o anche che ha [...] una qualche relazione con la direzione. ◆ [ALG] Coefficiente, o rapporto, d. di una retta: → angolare ...
Leggi Tutto
riproduttore
riproduttóre [agg. e s. (f. -trice) Der. di riprodurre (→ riproducibile) "che riproduce"] [FTC] (a) Il trasduttore finale di un sistema di riproduzione di informazioni registrate: per es., [...] un altoparlante è un r. sonoro (ritrasforma in suono la corrente elettrica in cui il suono era stato trasformato, registrato ed elaborato), il cinescopio di un lettore di videocassette è un r. di immagini, ecc. (b) Estensiv., l'intero dispositivo di ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] alte (es.: 30 ÷ 1500 e 1500 ÷ 15.000 Hz), raramente tre (es.: 30 ÷ 300; 300 ÷ 6000; 6000 ÷ 15.000 Hz).
Gli altoparlanti per le frequenze basse hanno grande diametro (fino a 40 cm), grandi bobine mobili e cono robusto e pesante, a profilo esponenziale ...
Leggi Tutto
fonoriproduttore
fonoriproduttóre [Comp. di fono- e riproduttore] [ACS] (a) Lo stesso che riproduttore sonoro (v. suono: V 704 d); (b) Trasduttore elettromeccanico per convertire in suoni una corrente [...] fonica, per lo più sinon. di altoparlante. ...
Leggi Tutto
hiss
hiss 〈his〉 [ASF] [GFS] Termine ingl. "sibilo", corrispondente all'it. radio sibilo, con il quale s'indicano radioemissioni naturali, per es. dovute a whistler o concomitanti ad aurore polari, che [...] in un radioricevitore provvisto di uscita acustica (altoparlante o cuffia telefonica) si manifestano come sibili più o meno lunghi e modulati. ...
Leggi Tutto
idrofono
idròfono [Comp. di idro- e -fono] [ACS] Apparecchio per produrre oppure ricevere segnalazioni acustiche subacquee, sviluppato spec. per esigenze militari a partire dalla 1a guerra mondiale (ricerca [...] , oppure, quando l'i. riceve, collegato a un amplificatore elettronico provvisto di un qualche ricevitore acustico (cuffia telefonica, altoparlante, oscillografo): v. rivelatori sonori: V 82 e. Esistono i. che ricevono soltanto e i. che trasmettono e ...
Leggi Tutto
megafono
megàfono [Comp. di mega-a e -fono] [ACS] Dispositivo, di antichissima origine, per rinforzare la voce in una determinata direzione, costituito da un cono provvisto di un'imboccatura al vertice. [...] Accanto a questi m. meccanici si usano ora anche m. elettrici, o elettronici, costituiti da un microfono, un amplificatore a batteria e un altoparlante a tromba alloggiati in un contenitore da impugnare, di forma vagamente troncoconica. ...
Leggi Tutto
altoparlante
s. m. [comp. di alto1 con valore avv. e parlante, sul modello del fr. haut-parleur, che a sua volta è calco dell’ingl. loud-speaker]. – Dispositivo elettroacustico (trasduttore) di vario tipo, collegato di solito ad apparecchiature...
interfono
interfòno s. m. [dall’ingl. interphone, nome brevettato, comp. di inter- (con il sign. di «interno» o «intercomunicante») e (tele)phone «telefono», da cui anche il fr. interphone], invar. – Dispositivo per comunicazioni a viva voce...