• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [97]
Telecomunicazioni [17]
Fisica [37]
Ingegneria [29]
Acustica [24]
Elettronica [21]
Temi generali [19]
Matematica [9]
Fisica matematica [9]
Ottica [8]
Strumenti e tecnologia applicata [8]

telefono

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

telefono Nicola Nosengo La voce che arriva ovunque Il telefono è un dispositivo che permette di trasmettere a distanza i suoni, in particolare la voce umana. È stato brevettato nel 1876 dallo statunitense [...] a grandi distanze lungo cavi e all’altro estremo viene trasformata nuovamente in suono, emesso poi da un piccolo altoparlante posto nella parte alta della cornetta. I collegamenti telefonici sono effettuati in genere con un filo di rame, detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telefono (7)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricità

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita Sungook Hong Ido Yavetz Tecnologie dell'elettricità Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] di Bell nelle applicazioni telefoniche. L'ingegnoso 'elettromotofono', d'altra parte, non andò altrettanto bene e l'altoparlante elettromagnetico di Bell dominò il settore. Malgrado il suo fallimento finale, l'elettromotofono può fornire un buon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ELETTROTECNICA

microfono

Enciclopedia on line

Apparecchio usato per trasformare suoni in tensioni o correnti elettriche variabili (correnti foniche, o anche microfoniche); è di uso corrente nella telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni [...] notevole è quello in cui tale effetto è suscitato in un sistema elettroacustico proprio dall’onda sonora emessa dall’altoparlante del sistema: si ha allora una distorsione notevolissima e, se l’effetto è molto pronunciato, l’insorgenza di fastidiose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STRUMENTI – TELEFONIA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – RESISTENZA ELETTRICA – CAPACITÀ ELETTRICA – FREQUENZA ACUSTICA – CIRCUITO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su microfono (3)
Mostra Tutti

Scambiarsi informazioni

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Scambiarsi informazioni Federico Taddia Gesti e segni per farsi capire In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] restano quelle create dai Greci più di 2.400 anni fa, che coprivano la faccia degli attori di teatro e fungevano da altoparlante, permettendo agli attori di farsi sentire meglio. Dal Medioevo in poi con il Carnevale la maschera ha assunto il ruolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – MASS-MEDIA – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA

RADIODIFFUSIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión) Renato CHABOD R. Raoul CHIODELLI Gino CASTELNUOVO Luigi RACCA Saul GRECO L'importanza sempre maggiore assunta [...] i punti della complessa catena radio-elettro-acustica che si svolge dal microfono della stazione trasmittente all'altoparlante dell'apparecchio ricevente. È quindi assai progredita la tecnica di costruzione degli auditorî (v. auditorio, in questa ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAL COMMUNICATIONS COMMISSION – BRITISH BROADCASTING COMPANY – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – CONFERENZA DI ATLANTIC CITY – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIODIFFUSIONE (6)
Mostra Tutti

radio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

radio Nicola Nosengo Un mezzo di comunicazione che non invecchia La radio è un mezzo di comunicazione che permette di trasmettere informazione sonora a distanza sotto forma di onde elettromagnetiche. [...] sistema di demodulazione che ‘estrae’ dall’onda portante l’onda modulante e la trasforma in suono per mezzo di un altoparlante. La modulazione di frequenza ha prestazioni migliori di quella di ampiezza: è meno sensibile ai disturbi e può trasmettere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA RADIOFONICA E TELEVISIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radio (3)
Mostra Tutti

telefonia

Enciclopedia on line

telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio [...] 200 all’esterno. Il telefono a viva voce è dotato, oltre al normale ricevitore a cornetta, di un ricevitore con altoparlante che consente di comunicare dall’interno di un ambiente (un locale, un autoveicolo ecc.) senza alzare la cornetta, e anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TELEFONIA
TAGS: MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI FREQUENZA – MULTIPLAZIONE A DIVISIONE DI TEMPO – CORRENTE ELETTRICA – CIRCUITO ELETTRICO – MONACO DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su telefonia (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
altoparlante
altoparlante s. m. [comp. di alto1 con valore avv. e parlante, sul modello del fr. haut-parleur, che a sua volta è calco dell’ingl. loud-speaker]. – Dispositivo elettroacustico (trasduttore) di vario tipo, collegato di solito ad apparecchiature...
interfòno
interfono interfòno s. m. [dall’ingl. interphone, nome brevettato, comp. di inter- (con il sign. di «interno» o «intercomunicante») e (tele)phone «telefono», da cui anche il fr. interphone], invar. – Dispositivo per comunicazioni a viva voce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali