Apparecchio usato per trasformare suoni in tensioni o correnti elettriche variabili (correnti foniche, o anche microfoniche); è di uso corrente nella telefonia, nella tecnica della registrazione dei suoni [...] notevole è quello in cui tale effetto è suscitato in un sistema elettroacustico proprio dall’onda sonora emessa dall’altoparlante del sistema: si ha allora una distorsione notevolissima e, se l’effetto è molto pronunciato, l’insorgenza di fastidiose ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] quale sono disposti opportunamente dei setti. È largamente impiegato nella tecnica della riproduzione dei suoni allo scopo di migliorare la resa degli altoparlanti alle basse frequenze sonore, per es. di quelli per le casse acustiche bass reflex ...
Leggi Tutto
corrente
corrènte [Der. del part. pres. currens -entis del lat. currere "correre"] [LSF] (a) Moto d'assieme di una massa d'acqua in un fiume, un tratto di mare, ecc. e anche la massa stessa in movimento: [...] . microfonica è la c. d'uscita di un microfono, ecc.) o che, applicata a un trasduttore elettroacustico (per es., un altoparlante) fa riprodurre i suoni da essa rappresentati (per es., v. segnali telefonici: V 114 b). ◆ [EMG] C. indotta: v. induzione ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] e quindi con modalità analoghe a quelle degli s. ottici, costituito da una superficie piana, sferica o paraboloidica, nel cui fuoco è il radiatore sonoro (uno speciale altoparlante). ◆ [FPL] Rapporto di s.: v. confinamento magnetico: I 710 d. ...
Leggi Tutto
altoparlante
s. m. [comp. di alto1 con valore avv. e parlante, sul modello del fr. haut-parleur, che a sua volta è calco dell’ingl. loud-speaker]. – Dispositivo elettroacustico (trasduttore) di vario tipo, collegato di solito ad apparecchiature...
interfono
interfòno s. m. [dall’ingl. interphone, nome brevettato, comp. di inter- (con il sign. di «interno» o «intercomunicante») e (tele)phone «telefono», da cui anche il fr. interphone], invar. – Dispositivo per comunicazioni a viva voce...