• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [107]
Cinema [8]
Biografie [30]
Letteratura [8]
Storia [7]
Teatro [7]
Geografia [5]
Astronomia [6]
Arti visive [5]
Filosofia [3]
Religioni [3]

Reggiani, Serge

Enciclopedia on line

Reggiani, Serge Attore francese di origine italiana (Reggio nell'Emilia 1922 - Parigi 2004). Dal 1940 sulle scene, espressivo e duttile, ha legato il suo nome ad alcuni successi: La terrasse de midi di M. Clavel (1947); [...] Hamlet (1954); Les séquestrés d'Altona di J.-P. Sartre (1959). Nel cinema dal 1943, spesso in ruoli secondarî ma sempre incisivi, si segnalò in Les portes de la nuit (Mentre Parigi dorme, 1946); Manon (1949); Casque d'or (1952); Tutti a casa (1960); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO NELL'EMILIA – TUTTI A CASA – PARIGI – ALTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Reggiani, Serge (1)
Mostra Tutti

LOREN, Sophia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

LOREN, Sophia (App. III, i, p. 1002) Simone Emiliani Attrice cinematografica; dagli anni Sessanta le sue doti interpretative si sono sensibilmente affinate, grazie anche alla positiva esperienza hollywoodiana. [...] attrici predilette da V. De Sica, che la diresse nell'episodio La riffa in Boccaccio '70 (1962), I sequestrati di Altona (1962), Ieri, oggi, domani (1963), Matrimonio all'italiana (1964), I girasoli (1970) e Il viaggio (1974). In Ieri, oggi, domani ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DI VENEZIA – HONG KONG – ITALIA – REMAKE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOREN, Sophia (3)
Mostra Tutti

PICK, Lupu

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pick, Lupu Giovanni Spagnoletti Attore e regista cinematografico, nato a Jassy (Romania) il 2 gennaio 1886, da padre austriaco e madre romena e morto a Berlino il 7 marzo 1931. Attivo nel cinema tedesco, [...] l'attività del padre, iniziò a recitare in teatro, ottenendo una serie di ingaggi in varie compagnie (Schillertheater ad Altona/Hamburg; Kleines Theater a Berlino). Nel 1915 si accostò al cinema entrando a far parte dell'entourage di Richard Oswald ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KAMMERSPIELFILM – RICHARD OSWALD – ABEL GANCE – CARL MAYER – ECLETTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICK, Lupu (1)
Mostra Tutti

March, Fredric

Enciclopedia on line

March, Fredric Nome d'arte dell'attore statunitense Frederick McIntyre Bickel (Racine, Wisconsin, 1897 - Los Angeles 1975); dal 1920 attore teatrale, dal 1928 lavorò anche nel cinema, dove si affermò con il duplice ruolo [...] Mississippi, 1945); The best years of our life (1946;per il quale vinse il secondo Oscar); Death of a salesman (1952); Executive suite (La sete del potere, 1954); The desperate hours (1955); I sequestrati di Altona (1962); Seven days in May (1964). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA KARENINA – LOS ANGELES – MARK TWAIN – WISCONSIN – RACINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su March, Fredric (2)
Mostra Tutti

SCHELL, Maximilian

Enciclopedia del Cinema (2004)

Schell, Maximilian Francesco Costa Attore e regista teatrale e cinematografico, nato a Vienna l'8 dicembre 1930, da padre svizzero e madre austriaca. Grande attore di teatro, pur considerando il cinema [...] in Avalanche Express (1979) di Mark Robson. Impersonò ancora militari tedeschi, violenti o disillusi, in I sequestrati di Altona (1962) di Vittorio De Sica, Counterpoint (1968; Sinfonia di guerra) di Ralph Nelson, The Odessa file (1974; Dossier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA – RICHARD ATTENBOROUGH – ALESSANDRO BLASETTI – MONACO DI BAVIERA – VITTORIO DE SICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHELL, Maximilian (1)
Mostra Tutti

Judgment at Nuremberg

Enciclopedia del Cinema (2004)

Judgment at Nuremberg Claudio G. Fava (USA 1961, Vincitori e vinti, bianco e nero, 178m); regia: Stanley Kramer; produzione: Stanley Kramer per Roxlom/United Artists; sceneggiatura: Abby Mann, dal suo [...] che a partire dagli anni Sessanta ebbe anche qualche possibilità al cinema con pochi copioni non sempre fortunati (I sequestrati di Altona per Vittorio De Sica, 1962; A Child Is Waiting ‒ Gli esclusi per John Cassavetes, 1963; Ship of Fools ‒ La nave ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PROCESSO DI NORIMBERGA – MAXIMILIAN SCHELL – OPINIONE PUBBLICA – CAHIERS DU CINÉMA – MONTGOMERY CLIFT

COSTUMI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Costumi Mario Verdone Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] teatrali sia cinematografici) di talento, quali Pier Luigi Pizzi, presente in due film di De Sica (I sequestrati di Altona, 1962, e Caccia alla volpe, 1966) nonché di Giuliano Montaldo, Pasquale Festa Campanile, Mauro Bolognini; Lila De Nobili, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI

GERMANIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Germania Giovanni Spagnoletti Cinematografia Le origini del cinema: 1895-1918 Riscoperta dalla grande retrospettiva Prima di Caligari, presentata nell'11a edizione delle "Giornate del cinema muto" di [...] Venti: R. Kurtz, Expressionismus und Film, Berlin 1926 (trad. it. Milano 1981). O. Kalbus, Vom Werden deutscher Filmkunst, Altona-Bahrenfeld 1935. S. Kracauer, From Caligari to Hitler. A psychological history of the German film, Princeton (NJ) 1947 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA DI PESARO – CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI BUCHENWALD – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – RAINER WERNER FASSBINDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
Vocabolario
artato¹
artato1 artato1 agg. [der. di arte], ant. e raro. – Fatto ad arte, con artifizio, e quindi ingannevole, falso: per speculazioni e con a. discorsi (Altoni). ◆ Più usato l’avv. artataménte, con arte astuta, con inganno: artatamente prese con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali