• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Biografie [30]
Letteratura [8]
Cinema [8]
Storia [7]
Teatro [7]
Geografia [5]
Astronomia [6]
Arti visive [5]
Filosofia [3]
Religioni [3]

BÜSCH, Johann Georg

Enciclopedia Italiana (1930)

Studioso tedesco di economia e di commercio, nato ad Altenmedingen il 3 gennaio 1728 e morto il 5 agosto 1800 ad Amburgo, dove aveva insegnato privatamente e fondato nel 1767 un'accademia commerciale. [...] über Staatswirtschaft und Handlung, voll. 3, Amburgo 1800; Lehrbuch der gesamten Handelswissenschaft, Altona 1796-98, voll. 3; Vom Geldumlauf, 2ª ed., Altona 1800, voll. 3; inoltre, insieme con C. D. Ebeling, pubblicò: Handlungsbibliothek, voll ... Leggi Tutto
TAGS: AMBURGO – TEDESCO – VIENNA – ALTONA

Mathie, William

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mathie, William W. Theodor Elwert Dantofilo tedesco (1879 - Berlino 1942), banchiere, bibliofilo, fu tesoriere della Deutsche Dante-Gesellschaft (1924-42), cui lasciò la sua ricca collezione di opere [...] l'opera dantesca e l'arte, attirando l'attenzione sul manoscritto conservato nella biblioteca del Christianeum di Altona (" Deutsches Dante-Jahrbuch " XIV [1932] 27-60); identificando il manoscritto Batines 475 della Commedia, ritenuto perduto, in ... Leggi Tutto

BARDILI, Christoph Gottfried

Enciclopedia Italiana (1930)

Pensatore tedesco, nato il 18 maggio 1761 a Blaubeuren (Wurttemberg). Fu ripetitore all'istituto teologico di Tubinga, poi professore di ginnasio a Stoccarda, e morì il 5 giugno 1808 a Mergelstetten. Dopo [...] alcuni meno importanti scritti di storia della filosofia, di psicologia e di filosofia della pratica, pubblicò ad Altona, nel 1798, anonima, una serie di Briefe über den Ursprung der Metaphysik, in cui cercò di porre nel sentimento e nell'arte il ... Leggi Tutto
TAGS: METAFISICA – PSICOLOGIA – SCHELLING – NOUMENICO – STOCCARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDILI, Christoph Gottfried (2)
Mostra Tutti

Amburgo

Enciclopedia on line

Amburgo (ted. Hamburg) Città della Germania (1.743.627 ab. nel 2006; 2.549.338 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); costituisce amministrativamente un piccolo Land. Sorge a circa 100 km dal Mare del [...] amburghesi di Cuxhaven e Geesthacht (oggi appartenenti rispettivamente alla Bassa Sassonia e allo Schles­wig-Holstein) e l’unione ad A. delle città già prussiane di Altona, Wandsbeck e Harburg-Wilhelmsburg, che vennero incorporate nella metropoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – HARBURG-WILHELMSBURG – LEGA ANSEATICA – MARE DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amburgo (4)
Mostra Tutti

ARSIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Con r. decr. legge del 27 ottobre 1937 è stato istituito un nuovo comune nella provincia dell'Istria che ha preso il nome di Arsia. Esso è sorto per volontà del Duce per migliorare le condizioni di vita [...] situato nel lembo meridionale della penisola Istriana, nella valle del torrente Carpano, affluente del fiume Arsa; dista 6 km. da Altona e 40 da Pola. Per risanare la valle nel suo tratto superiore, il Carpano è stato costretto in un alveo rivestito ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DELL'ISTRIA – PENISOLA ISTRIANA – ALTONA – ALVEO – POLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARSIA (1)
Mostra Tutti

HIRSCH, Samson Raphaël

Enciclopedia Italiana (1933)

HIRSCH, Samson Raphaël Yoseph Colombo Rabbino, organizzatore e capo dell'ortodossia ebraica in Germania, nato in Amburgo il 20 giugno 1808, morto a Francoforte sul Meno il 31 dicembre 1888. Dal 1830 [...] (1847-1851), e finalmente della Israelitische Religions-Gesellschaft di Francoforte sul Meno, ove rimase fino alla morte. Pubblicò (Altona 1836) con lo pseudonimo di Ben Uziel i Neunzehn Briefe über Judentum, in cui, protestando contro le tendenze ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIRSCH, Samson Raphaël (1)
Mostra Tutti

PETERS, Christian August Friedrich

Enciclopedia Italiana (1935)

PETERS, Christian August Friedrich Luigi Carnera Astronomo, nato ad Amburgo il 7 settembre 1806 da famiglia modestissima, morto a Kiel l'8 maggio 1882. Fu autodidatta. Per sua ventura fece la conoscenza [...] 1839 a Pulkovo, nel 1849 ancora a Königsberg, e nel 1854 quale direttore ad Altona, ove assunse la direzione delle Astronomische Nachrichten. Nel 1873, soppresso l'osservatorio di Altona, passò a quello di Kiel, ove rimase fino alla morte. Fu ottimo ... Leggi Tutto

FALK, Niels Nicolaus

Enciclopedia Italiana (1932)

Giurista nato il 25 mvembre 1784 a Emmerlev, morto l'11 maggio 1850 a Kiel, dove si laureò nel 1808, sviluppando la sua tesi sul diritto dello Schleswig e del Holstein a costituire un'unità statale indipendente [...] 'università negli stati dello Schleswig. Fra le sue opere si ricordano: Handbuch des schlesw.-holst. Privatrechts (5 voll., Altona 1823-48, incompleto); Juristische Encyklopädie (Kiel 1821). Bibl.: H. Ratjen, Zur Erinnerung an N. F., Kiel 1851; F ... Leggi Tutto
TAGS: DANIMARCA – ALTONA – KIEL

BRÜTT, Adolf Karl Johannes

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore nato il 10 maggio 1855 a Husum nello Schleswig; studiò nel 1875-78 nell'accademia di Berlino, ove fu discepolo dello Schaper. Lavorò ininterrottamente a Berlino fin dal 1882, fu membro dell'accademia [...] di severa stilizzazione. Collaborò ai monumenti che decorano la Siegesallee (Viale della Vittoria), si debbono anche a lui alcuni monumenti a Kiel, Altona, Schleswig, Breslavia, Weimar. Opere sue si trovano nella Galleria nazionale di Berlino. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – BRESLAVIA – ALTONA – WEIMAR – KIEL

LOREN, Sophia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

LOREN, Sophia (App. III, i, p. 1002) Simone Emiliani Attrice cinematografica; dagli anni Sessanta le sue doti interpretative si sono sensibilmente affinate, grazie anche alla positiva esperienza hollywoodiana. [...] attrici predilette da V. De Sica, che la diresse nell'episodio La riffa in Boccaccio '70 (1962), I sequestrati di Altona (1962), Ieri, oggi, domani (1963), Matrimonio all'italiana (1964), I girasoli (1970) e Il viaggio (1974). In Ieri, oggi, domani ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DI VENEZIA – HONG KONG – ITALIA – REMAKE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOREN, Sophia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
artato¹
artato1 artato1 agg. [der. di arte], ant. e raro. – Fatto ad arte, con artifizio, e quindi ingannevole, falso: per speculazioni e con a. discorsi (Altoni). ◆ Più usato l’avv. artataménte, con arte astuta, con inganno: artatamente prese con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali